È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino

  • Voto

Quello della famiglia allargata e/o disfunzionale,  sembra essere, in varia maniera, un tema molto dominante di diversi film in questo momento in sala.  È una problematica declinata ovviamente in modo ogni volta diverso che accomuna la nuova, grandiosa opera di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio, per esempio ad altri film passati alla Mostra di Venezia come Madres paralelas (https://close-up.info/madres-paralelas/ ) di Pedro AlmodóvarThe Power of the Dog (https://close-up.info/3035-2/) di Jane Campion.

Ma andiamo per ordine. Su fondo nero la scritta “Ho fatto quello che ho potuto, ma penso di non essere andato così male”. (Diego Armando Maradona).  Stacco. A seguire, sui titoli di testa che scorrono, un lungo, molto lungo piano-sequenza aereo che dall’alto e dal mare si avvicina al porto di Napoli a seguire una imponente Rolls Royce nera che corre su una strada litoranea – la sequenza ci ha richiamato alla memoria l’inizio di un altro film girato sempre a Napoli dieci anni fa,  Reality  (https://www.closeup-archivio.it/reality) di Matteo Garrone. Nuova sequenza. Questa volta siamo di notte, probabilmente un sogno: in Piazza San Carlo dalla stessa Rolls Royce appare un personaggio che si definisce San Gennaro e che abborda una bella ragazza – la zia (Luisa Ranieri) del protagonista diciassettenne Fabio Schisa (un Filippo Scotti molto convincente) –  a cui fa la grazia di poter avere un figlio che la ragazza fin qui non è riuscita ad avere.

Così tra miracoli religiosi e calcistici, un binomio che si ripeterà spesso nella nuova opera di Paolo Sorrentino, si da il la ad un grandioso racconto di formazione dagli ampi tratti autobiografici, anche se spesso trasfigurati e piegati dalle necessità della narrazione cinematografica e dell’ispirazione.

Siamo nella capitale partenopea alla metà degli anni Ottanta: Fabio, chiamato da tutti Fabietto, è nella classica età dove si prova timidamente a trovare un posto nel mondo, tra una famiglia allargata, divertente e avvolgente, quasi una sorta di utero materno, la scuola ovviamente, e l’oratorio dove si gioca a pallone. È un ragazzo timido che dovrà affrontare come, nella realtà della vita di Sorrentino, una serie di eventi che lo costringeranno a cambiare la propria esistenza in modo radicale. Il primo di essi è rappresentato dall’arrivo al Napoli di Diego Armando Maradona a galvanizzare la città e il nostro protagonista, in un modo da suscitarne una sorta di sacro, orgoglioso risveglio.

Dopo una ampia e divertente descrizione della vita familiare del clan Schisa, con un Padre (Toni Servillo) di rigida morale comunista ma con il vizietto di un’amante, una madre amabilmente chioccia (Teresa Saponangelo) e un variegato contorno di parenti, tutti interpretati in maniera sublime, segue un evento drammaticissimo, traumatico, che priverà il protagonista dei genitori – per altro tra i due fatti c’è un nesso di diretta continuità, dato che Fabio verrà salvato proprio dal Dio Maradona che doveva vedere in campo la domenica, invece di seguire i genitori nella loro casa di montagna a Roccaraso dove moriranno: “per colpa di una stufa. Avvelenati dal monossido di carbonio”. Da ciò anche il titolo per niente simbolico del film, appunto È stata la mano di Dio.

La tragedia porterà il ragazzo a prendere una decisione fondamentale per il proprio futuro, quella di intraprendere la strada del regista cinematografico, sulla spinta della conoscenza di un autore, grande e creativo ma troppo poco conosciuto, che è Antonio Capuano, insieme al quale Sorrentino ha scritto nel 1998 Polvere di Napoli. E dunque anche lui, a suo modo, fu un Dio.

Così commenta questo straordinario  Coming to age il suo autore: « La macchina da presa compie un passo indietro per far parlare la vita di quegli anni, come li ricordo io, come li ho vissuti, sentiti. In poche parole, questo è un film sulla sensibilità. E in bilico sopra ogni cosa, così vicino eppure così lontano, c’è Maradona, quell’idolo spettrale, alto un metro e sessantacinque, che sembrava sostenere la vita di tutti a Napoli, o almeno la mia».

Ma c’è anche un altro nume tutelare che non si è ancora ricordato e che aveva già a suo tempo influenzato in maniera profonda il nostro regista ne La grande bellezza  (2013, https://www.closeup-archivio.it/la-grande-bellezza) e cioè Federico Fellini. Oltre che in tanti bozzetti dei personaggi minori o in comparsate di figure di fraticelli, l’insegnamento del maestro riminese ritorna, infatti, con la sua voce inconfondibile in un sequenza in cui si ricostruiscono dei provini che avrebbe a fatto a Napoli negli anni Ottanta, forse Ginger e Fred (1986) che però è ambientato a Roma. Ma la citazione più esplicita dal maestro riminese è quella conclusiva: come Moraldo, nel celeberrimo finale dei Vitelloni (1953), anche Fabio parte per Roma, malgrado il suo maestro Antonio Capuano l’avesse invitato a restare nella sua città e raccontarla in immagini. Ciò che ha finito per fare adesso, e in modo eccellente, più di vent’anni dopo.

Si tratta in definitiva di un grande film corale, straordinariamente ben recitato, dove si fa difficoltà a identificare il migliore, e particolarmente apprezzabile anche perché depurato di molte scorie manieriste, di quel cosiddetto “sorrentinismo”, che aveva forse offuscato alcune sue opere precedenti.

È stata la mano di Dio è una opera limpida, a tratti divertente, più spesso drammatica che rispecchia e caratterizza la realtà della città di Napoli. Anche se l’autore ci ricorda sempre che “la realtà è opaca” a differenza del cinema. Invece il suo è un opale cristallino, straordinario che infatti ha vinto giustamente a Venezia 2021 il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria oltre al Premio Marcello Mastroianni (a Filippo Scotti, come migliore attore emergente). Ed è stato candidato, last but not least, opportunamente, anche per gli Oscar (https://close-up.info/sorrentino-ritenta-loscar-2021/)  e ad avere tre nomination agli European Film Awards (https://close-up.info/5146-2/). Sarà stata appunto la mano di Dio?

In sala dal 24 novembre e su Netflix dal 15 dicembre


È stata la mano di Dio – Regia e sceneggiatura:  Paolo Sorrentino ; fotografia: Daria D’Antonio; montaggio: Cristiano Travaglioli; scenografia:  Carmine Guarino; costumi: Mariano Tufano;  interpreti: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Biagio Manna, Ciro Capano, Enzo Decaro, Sofya Gershevich, Lino Musella;  produzione: The Apartment, Netflix; origineItalia 2021; durata: 130’; distribuzione: Lucky Red e Netflix.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *