Flee di Jonas Poher Rasmussen

Se il cinema, come sosteneva Andrej Tarkovskij, è l’arte di scolpire il tempo , non c’è dubbio che un film come Flee contenga nel suo orizzonte espressivo questa prospettiva teorica e…

L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni

Il cinema di Giuseppe Piccioni non si è mai confrontato direttamente con la Storia, ma ha sempre cercato nella contemporaneità il flusso intimista e sospeso dei corto circuiti spazio -temporali…

Senza fine di Elisa Fuksas

“Non hai ieri, non hai domani. Tutto è ormai nelle tue mani, mani grandi. Mani senza fine”.  Le parole della canzone che Gino Paoli scrisse nel 1961 per Ornella Vanoni,…

Una femmina di Francesco Costabile

Una femmina, esordio nel lungometraggio di Francesco Costabile, passato in anteprima al Festival di Berlino nella sezione “Panorama”, è  un film fatto di controluce, sfocature e cornici e con un…

Otto ore non sono un giorno, l’epica quotidiana di Rainer Werner Fassbinder

“Il piccolo deve rimanere piccolo”, cosi dice Franz, aspirante capo del personale di una fabbrica che produce pezzi da inserire dentro macchinari specializzati: il suo predecessore è morto per infarto…

Monica Vitti. Dea della carnalità e sciantosa del sublime – Un ricordo

Per chi ama il cinema nella sua veste multiforme, la morte di Monica Vitti non può non significare la scomparsa di un corpo attoriale che più di ogni altro ne…

Let’s kiss- Franco Grillini: storia di una rivoluzione gentile di Filippo Vendemmiati

La parola e il corpo: ogni attivista politico ne ha fatto gli strumenti attraverso cui lasciare il proprio segno sulla Storia, indelebili e assoluti e al tempo stesso deperibili e…

Sempre più bello di Claudio Norza

Una decina di anni fa Jason Reitman realizzò una caustica e amara commedia intitolata Young Adult in cui Charlize Theron interpretava una scrittrice di romanzi per adolescenti alcolizzata e depressa,…

La notte più lunga dell’anno di Simone Aleandri

Forse qualcuno ricorderà L’ultimo capodanno di Marco Risi, tentativo audace e in parte compiuto, seppur totalmente incompreso quando uscì in quel crepuscolo di secolo (parliamo del 1998),di riproporre i defunti…