Affamata di una carnalità soave e spudorata, una fame originata e sublimata nel primigenio contatto con il seno di una statua mariana, arriva anche da noi la Benedetta di Paul…
C’è un quadro dell’artista americana Lisa Whittington che raffigura il volto diviso a metà di un ragazzo nero, rappresentando sincronicamente insieme il prima e il dopo di un brutale…
Come una creatura proveniente da qualche antica leggenda rurale, la piccola Cait emerge dall’erba di un prato immerso nella verdeggiante campagna della profonda Irlanda, richiamata allo stato presente dalla voce…
Svegliami a mezzanotte: forse non c’era titolo più ispirato per raccontare, anche filmicamente, il travaglio personale attraverso cui Fuani Marino ha fatto inaudita esperienza della morte ed è stata…
Ha un titolo ambizioso e suggestivo Geology of separation (Geologia della separazione), passato qualche giorno fa in Concorso al Festival del cinema di Rotterdam (25 gennaio – 5 febbraio), documentario…
Non c’è un inizio e non c’è una fine in Profeti, altra impervia e non risolta incursione di Alessio Cremonini dentro una storia che parla di prigionia, privazione e coercizione,…
Nel 1997, alle soglie di quel crocevia di aspettative e presentimenti che è stato il passaggio tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, fece la sua apparizione un (s)oggetto perturbante…
La prima sensazione che lascia addosso la visione de Le vele scarlatte, film francese dal punto di vista produttivo (è stato presentato in anteprima alla scorsa Quinzaine des Réalisateurs di Cannes)…
Dopo il corpo perso e ritrovato nella transizione identitaria di Lara, la ballerina adolescente di Girl, Lukas Dhont racconta altri corpi, sulla soglia tra una sognante, evanescente infanzia campestre…
Fairytale – Una fiaba, l’ultimo sorprendente film di Aleksandr Sokurov, si pone prima di ogni cosa come un prodigio dal punto di vista tecnico ed estetico per un duplice motivo:…