Presentato come il film d’apertura nella sezione “Panorama”, La Sirène, opera d’animazione diretta dall’iraniana Sepideh Farsi, può considerarsi, adesso a fine manifestazione, una autentica perla all’interno di tutto il festival.…
Mi è già accaduto due volte di recensire film del belga Bas Devos, due film scritti e diretti nel suo annus mirabilis 2019, uno Hellhole a Berlino (in Panorama) e…
Ci sono momenti nella storia della cultura in cui la scuola ben si presta a essere specchio della società. Prendiamo il periodo a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio…
Premessa: classe 1951, nato a Nancy, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore, figlio di un docente di cinema, Nicolas Philibert è forse il documentarista francese più celebre, con…
Si resta abbastanza sconcertati, forse anche piuttosto arrabbiati, a scorrere i premi, annunziati nella sera di sabato 25 durante la cerimonia finale del Concorso della Berlinale 2023. La mistura esplosiva…
W Ukrainie – Non sono stati pochi i film, distribuiti nelle varie sezioni del festival, che parlano dell’invasione russa in Ucraina quest’anno alla Berlinale. Fra questi certamente il più atteso…
È con certezza uno dei film più originali e importanti fra quelli visti a Berlino il film argentino /austriaco Adentro mio estoy bailando che reca altresì il titolo internazionale The…
Ci sono film non particolarmente riusciti ma importanti, chissà forse è proprio la loro importanza a pregiudicarne la qualità. È il caso di Der vermessene Mensch di Lars Kraume (in…
Ormai quasi in dirittura d’arrivo, è abbastanza chiaro che uno dei fili rossi del Concorso della Berlinale 2023 è quello riguardante il tema della famiglia e delle sue possibili evoluzioni…
Forse non tutti conoscono l’esistenza del FSI, la sigla sta per Fragile State Index, indice di fragilità degli Stati. Al primo posto, nell’ultima edizione pubblicata, che è quella del 2022,…