Mi è già accaduto due volte di recensire film del belga Bas Devos, due film scritti e diretti nel suo annus mirabilis 2019, uno Hellhole a Berlino (in Panorama) e…
È con certezza uno dei film più originali e importanti fra quelli visti a Berlino il film argentino /austriaco Adentro mio estoy bailando che reca altresì il titolo internazionale The…
Anche se vissuta attraverso lo schermo di un computer, la Berlinale lascia sempre il segno e, una volta terminata, ci dona quel pizzico di sana malinconia che ogni Festival degno…
«Gli slums di Ho-Chi-Minh-City (cioè quella che una volta si chiamava Saigon prima dell’unificazione dei due Vietnam), degli spazi nudi e respingenti in cui la luce a malapena riesce a…
Già nel primo atto ma soprattutto nel secondo atto dell’opera di Mozart a Don Giovanni non gliene va bene più neanche una: dalla voce Donna Anna riconosce in lui l’assassino…
Nel suo primo lungometraggio, la coppia di registi e sceneggiatori iraniani formata da Bardia Yadegari ed Ehsan Mirhosseini ci trasporta in una Teheran sfigurata dalla guerra e dall’epidemia, forgiando un universo parallelo non poi…
Il primo lungometraggio di Andreas Fontana, regista svizzero ma di adozione argentina, pone le radici sul mistero sprigionatosi dal suo stesso titolo: Azor è una sorta di formula magica che i due protagonisti,…
Nella strana Berlinale on line, una delle pellicole più interessanti della sezione Encounters è quella di Ramon e Silvan Zürcher. Freschi del titolo preso alla Deutsche Film- und Fernsehakademie di Berlino, i giovani registi svizzeri…
Ad aprire la sezione Encounters di una Berlinale tutta online è la giovane regista ateniese Jacqueline Lentzou, qui alle prese con il suo lungometraggio d’esordio dopo una prima partecipazione al Festival nell’ormai lontana…
Uno dei principali Leitmotiv di questa Berlinale pare essere, almeno all’inizio, quello del ricordo – tanto intimo quanto collettivo: dopo le istantanee lunari di Jacqueline Lentzou in Moon, 66 Questions , anche la nota regista francese Alice…