Hygiène sociale

Già nel primo atto ma soprattutto nel secondo atto dell’opera di Mozart a Don Giovanni non gliene va bene più neanche una: dalla voce Donna Anna riconosce in lui l’assassino…

Courage

La Bielorussia è una repubblica presidenziale governata ininterrottamente dal 1994 ad oggi da Aleksandr Lukashenko. Il suo regime ha assunto via via i tratti di un violento e intollerabile autocratismo; nel…

Genderation

Sono passati più di vent’anni da Gendernauts, epopea dell’iconica e irriverente San Francisco anni ’90 ancora oggi ricordata come una delle opere più celebri della regista tedesca Monika Treut: i tempi sono…

All Eyes Off Me

Giunta ormai al suo secondo lungometraggio dopo People That Are Not Me (2016), la giovane regista israeliana Hadas Ben Aroya approda nuovamente al Festival con una pellicola dai toni anarchici, irritanti e provocatori (anche…

La veduta luminosa

Dopo la presentazione alla Berlinale nei giorni scorsi, La veduta luminosa viene trasmesso in prima italiana su Rai Tre-Fuori orario , Cose (mai) viste alle ore 00.15 di stanotte, sabato 6 marzo. La trasmissione dedica…

District Terminal

Nel suo primo lungometraggio, la coppia di registi e sceneggiatori iraniani formata da Bardia Yadegari ed Ehsan Mirhosseini ci trasporta in una Teheran sfigurata dalla guerra e dall’epidemia, forgiando un universo parallelo non poi…

Azor

Il primo lungometraggio di Andreas Fontana, regista svizzero ma di adozione argentina, pone le radici sul mistero sprigionatosi dal suo stesso titolo: Azor è una sorta di formula magica che i due protagonisti,…

Das Mädchen und die Spinne

Nella strana Berlinale on line, una delle pellicole più interessanti della sezione Encounters è quella di Ramon e Silvan Zürcher. Freschi del titolo preso alla Deutsche Film- und Fernsehakademie di Berlino, i giovani registi svizzeri…

Természetes fény – Natural Light

Un gran bel debutto quello del regista ungherese Dénes Nagy, formatosi all’Università di Teatro e Arti Cinematografiche di Budapest nel 2009 e già ospite del festival berlinese anni fa, ma solo…

What Do We See, When We Look at the Sky?

Qualcuno parlerà di realismo magico o di real maravilloso, qualcuno evocherà inevitabilmente il padre del cinema fantastico georgiano ovvero il grande Otar Ioseliani che adesso ha 87 anni, qualcuno sarà affascinato dalle immagini…