Perpetrator – così si intitola in “Panorama” il secondo lungometraggio della cineasta e video artista americana Jennifer Reeder, che già conosciuta in diversi festival tra cui Venezia e il Sundance,…
Forse pochi ricordano che il primo smartphone nella storia della telefonia, l’ormai storico BlackBerry, è nato nel lontano 1996 in Canada. E probabilmente per questo motivo, il regista di Toronto…
Se si fa eccezione per Wes Anderson che negli ultimi anni ha avuto l’onore di aprire la Berlinale (con Grand Budapest Hotel nel 2014 e Isle of Dogs nel 2018)…
Al più tardi a partire dal successo della serie Babylon Berlin il periodo della repubblica di Weimar, i ruggenti Anni Venti, è tornato ad essere quello che è sempre stato…
Quando nello scorso marzo si è tenuto il Festival di Berlino online non fu possibile vedere tutti i film in concorso. I produttori e i distributori tedeschi negarono l’autorizzazione alla…
Anche se vissuta attraverso lo schermo di un computer, la Berlinale lascia sempre il segno e, una volta terminata, ci dona quel pizzico di sana malinconia che ogni Festival degno…
Jan (Mark Waschke) e Nina (Sabine Timoteo, diventata nota come uno dei Gespenster (fantasmi) messi in scena nel film di Christian Petzold nell’ormai lontano 2008) sono una coppia modello. Ad ogni coppia modello corrispondono…
«Gli slums di Ho-Chi-Minh-City (cioè quella che una volta si chiamava Saigon prima dell’unificazione dei due Vietnam), degli spazi nudi e respingenti in cui la luce a malapena riesce a…
Già nel primo atto ma soprattutto nel secondo atto dell’opera di Mozart a Don Giovanni non gliene va bene più neanche una: dalla voce Donna Anna riconosce in lui l’assassino…
La Bielorussia è una repubblica presidenziale governata ininterrottamente dal 1994 ad oggi da Aleksandr Lukashenko. Il suo regime ha assunto via via i tratti di un violento e intollerabile autocratismo; nel…