Presentato come il film d’apertura nella sezione “Panorama”, La Sirène, opera d’animazione diretta dall’iraniana Sepideh Farsi, può considerarsi, adesso a fine manifestazione, una autentica perla all’interno di tutto il festival.…
Magrissimo, un volto che alterna durezza ed estrema fragilità, occhi infossati ma dal taglio inconfondibile da sembrare sempre con un filo di trucco, Franz Rogowski (1986) è forse l’attore europeo…
Ci sono momenti nella storia della cultura in cui la scuola ben si presta a essere specchio della società. Prendiamo il periodo a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio…
Forse non tutti conoscono l’esistenza del FSI, la sigla sta per Fragile State Index, indice di fragilità degli Stati. Al primo posto, nell’ultima edizione pubblicata, che è quella del 2022,…
Ma perché non la lasciano in pace, povera Sissi, anzi povera Sisi? Recensendo Corsage – Il corsetto dell’imperatrice segnalavo la moda di film e serie dedicate a Elisabetta d’Austria (1837-1898)…
(da Cineuropa) Quali sono in fondo le componenti essenziali di un western? Un eroe, un nemico, il paesaggio. In Sira, il film della regista del Burkina Faso Apolline Traoré…
È uno dei film di cui più si parlerà quello presentato in Panorama Dokumente e intitolato And, Towards Happy Alleys della regista indiana Sremoyee Singh, capace, al pari del documentario…
Premessa: i film ambientati nelle accademie militari o che raccontano l’addestramento di soldati si assomigliano un po’ tutti, pensate che so io a Ufficiale e Gentiluomo (1982), a Top…
Sages-femmes significa in francese ostetriche e a un gruppo di donne che svolgono questo mestiere la regista Léa Fehner (quarantaduenne originaria di Tolosa, dove il film si svolge) dedica il…
Perpetrator – così si intitola in “Panorama” il secondo lungometraggio della cineasta e video artista americana Jennifer Reeder, che già conosciuta in diversi festival tra cui Venezia e il Sundance,…