Come si fa a raccontare la voce di una donna che non hai mai conosciuto, ma che frequenti da sempre? Come si evocano i fantasmi? I fantasmi dei luoghi e…
Katia e Maurice Krafft sono due vulcanologi francesi. Werner Herzog è tra i più grandi registi cinematografici contemporanei viventi. Il filmmaker monacense dedica loro un documentario straordinario: un diario…
Il tempo dell’attesa di Rolando Ravello, progetto cinematografico sulla cineterapia, sarà proiettato il 5 dicembre a Roma al cinema The Space Moderno e contemporaneamente a Milano al cinema The Space Odeon,…
Due eventi epocali sono gli estremi entro cui si muove l’ultima fatica documentaristica di Andrea Gropplero e Gianfranco Pannone: la caduta del muro di Berlino, nel 1989, e il primo…
Una valanga di detriti e macerie iniziano ad impastarsi. Troviamo schegge di bombe, pezzi di marmo, frammenti di statue classiche, giocattoli di legno frantumati, vestiti bruciati e tanto, molto…
Si legge nel Vocabolario Treccani alla voce “agiografia” che il termine, oltreché nel suo significato proprio di biografia di un santo, sta a disegnare per estensione anche “la letteratura…
È un movimento inverso rispetto alla Storia collettiva e individuale quello che compie Non ne parliamo più- L’inferno a cui siamo sopravvissuti (in concorso al 40° Festival del cinema di…
Cominciamo con una assoluta banalità: per girare un bel documentario ci vuole prima di tutto un importante soggetto e poi bisogna trovare una forma. Talvolta il soggetto c’è ma la…
Al centro di una retrospettiva del Festival Filmmaker (qui il programma) e poi di altre città italiane (vedi sotto) Ruth Beckermann, nasce nel 1952 ed è la figlia di due sopravvissuti…
Via Argine 310, ventiquattresimo documentario di Gianfranco Pannone è stato presentato con un lusinghiero riscontro in anteprima assoluta (Special Screening), alla 17a edizione della Festa del Cinema di Roma. Si…