È propria del documentario l’osservazione, e quando l’osservazione non tocca il singolo momento ma il tempo per eccellenza, quello della Terra, allora sfocia nell’evocazione. Voyage of time – Il cammino…
“Non hai ieri, non hai domani. Tutto è ormai nelle tue mani, mani grandi. Mani senza fine”. Le parole della canzone che Gino Paoli scrisse nel 1961 per Ornella Vanoni,…
Non troveremo le ragioni della guerra ucraina. Non vedremo fucili o soldati che muoiono in battaglia, le diplomazie europee che si attivano per cercare una soluzione. Non vedremo le manipolazioni…
Dopo il successo del suo quarto lungometraggio dal titolo Félicité, che si era aggiudicato il Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2017, il regista franco-senegalese Alain Gomis riparte e si…
Per scrivere a proposito di Nelly & Nadine, documentario di Magnus Gertten selezionato nella sezione Panorama, è necessario tornare al 2011 e al 2015, gli anni nei quali il regista…
Le vie del documentario sono infinite, ma quelle nelle quali si ritrovano interviste, testimonianze, materiali d’archivio e musica, sono tra le più battute. Strade per niente accidentate dove intrattenimento, informazione,…
La parola e il corpo: ogni attivista politico ne ha fatto gli strumenti attraverso cui lasciare il proprio segno sulla Storia, indelebili e assoluti e al tempo stesso deperibili e…
Se la colonna sonora è la cornice di un film, un biopic su Ennio Morricone dovrebbe essere una mostra di cornici che ha tuttavia il privilegio unico di avere i…
È tutto musica e tempesta, il nuovo documentario di Paz Encina, la regista sudamericana finora ricordata ai festival per cortometraggi quali Viento sur (2011) e il tripartito Río Paraguay (2010).…
Cominciamo dalla fine e dall’inizio delle premesse di questo interessante documentario, Il senso di Hitler (2020), che esce opportunamente per la Giornata della memoria 2022 insieme ad altri film di…