Confrontarsi con Steven Spielberg è sempre un privilegio, un onore scriverne. Pensavamo in realtà a un elogio funebre, ma per fortuna Spielberg è ancora vivo e aspettiamo con gioia il…
“Come ci consideravamo? Dei giornalisti sicuramente, dei comunisti altrettanto, le due cose si tenevano”. Se si dovesse cercare una frase che riassuma il senso dell’impresa cui Roberto Roscani si è…
“Il perturbante è quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare”. Questa definizione del concetto di perturbante elaborata…
La periferia per il cerchio è, in fondo, il riconoscimento della sua essenza più vera. È lì, infatti, che troviamo applicato un principio di uguaglianza, perché ogni punto, al suo…
L’amore è uno scatenarsi incontrollabile di forze naturali. Un cataclisma di proporzioni catastrofiche che sgomenta e atterrisce. Invano, nel corso dei secoli, le società hanno cercato forme e riti per…
Cominciamo col dire che Da una prospettiva eccedente – in dialogo con Antonio Capuano è, a parere di chi scrive, un volume destinato a rimanere a lungo tra i più…
È andata così “Il caso ha creato la situazione; il genio ne ha approfittato”, così dice la storia (Lev Tolstoj) La storia nel libro di Alberto Crespi ritorna più volte…
Tra i mestieri cinematograficamente più rappresentabili quello dell’escapologo, a cui appare riduttiva per sostanza e forma la definizione di prestigiatore, occupa una…
Esiste un bel film tedesco che porta il titolo, oltremodo poetico, di Jenseits der Stille (ovvero: Al di là del silenzio). Il lungometraggio, girato dalla regista Caroline Link nel lontano 1996, ottenne negli anni…
«Sono nato/morto al cinema con Rebecca, la prima moglie (Alfred Hitchcock, 1940). Sono morto/rinato con il cinema-verità. Sono stato vicino al cinema sperimentale con Il canto d’amore di Alfred Prufrock (1967) e Carmelo Bene,…