“The spank”. Letteralmente ‘la sculacciata’. Questo il titolo del testo teatrale a due voci scritto da Hanif Kureishi durante la pandemia: il nomignolo dato dai due protagonisti al pub dove…
“Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice“ È subito chiaro, diretto e squallido il quadro umano che emerge…
Spettacolo teatrale andato in scena in data 1 gennaio 2022 a Il Cantiere Spazio Teatrale (Roma) Succede che l’eco superi ciò che l’eco stessa ha causato. In durata sempre, in…
Un viaggio breve ma ricco di immagini, riferimenti, poesie, testimonianze, fatto di soli 100 minuti, forse un arco temporale breve per raccontare con intensità Giorgio Strehler, ma abbastanza denso per…
“Abbiamo riscoperto la potenza della comunità umana dopo aver convissuto per mesi con l’idea che un baratro potesse inghiottirci, che lo tsunami della pandemia potesse travolgerci. Questa partecipazione globale, questo…
Dopo il successo di Operacamion, il regista Fabio Cherstich torna sul palco del Teatro Argentina con uno spettacolo dirompente e capace di amalgamare con maestria sperimentazioni linguistiche e innovazione: Ubu Re…
Le vie del Buddha non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria immersione nel mondo attraverso l’arte: recitativa, musicale e visiva. La performance nasce dalla volontà di Stefano…
Il teatro non è morto.Nel panorama della regia italiana scegliere drammaturgie di Caryl Churchill, la celebre drammaturga e scrittrice britannica, equivale ad assumere una posizione ben determinata rispetto alla visione…
“L’inizio è la fine, la fine è l’inizio. Il bello è brutto, il brutto è bello, tra cielo e terra ogni cosa balla”. Macbeth, le cose nascoste, intenso quanto complesso…
Considerato uno dei più importanti scrittori a livello mondiale del Novecento, John Steinbeck non può che rappresentare una fonte d’ispirazione potente per chi come Massimo Popolizio ama confrontarsi e misurarsi…