E’ morto William Friedkin (1935-2023)

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano di origini ebraiche, William David Friedkin (Chicago, 29 agosto 1935 – Los Angeles, 7 agosto 2023) è stato uno dei grandi innovatori del cinema americano soprattutto nei generi del poliziesco e dell’horror già a partire dagli inizi degli anni Settanta e dal movimento della “New Hollywood”.

Il cosiddetto “regista del male” si è spento ieri per insufficienza cardiaca e polmonite senza poter compiere 88 anni a Los Angeles. Trai film più celebri si ricordano soprattutto: Il braccio violento della legge (1971), L’esorcista (1973), Il salario della paura (1977), Cruising (1980, molto contestato), Vivere e morire a Los Angeles (1985) mentre trai più recenti: Bug – La paranoia è contagiosa (2006) e Killer Joe (2011).

Nel 1972 ha vinto l’Oscar come miglior regista per The French Connection (Il braccio violento della legge). Ha dichiarato: «Dopo aver visto Z – L’orgia del potere (Z, 1969) di Costa-Gavras, ho capito come avrei potuto girare The French Connection. Perché lo ha fatto come se fosse un documentario. Era un film di finzione, ma è stato realizzato come se stesse realmente accadendo. Come se la macchina da presa non sapesse cosa sarebbe successo dopo. E questa è una tecnica indotta. Sembra che sia capitato sulla scena e abbia catturato quello che stava succedendo come si fa in un documentario. Anche i miei primi film erano dei documentari. Quindi ho capito cosa stesse facendo, ma non avrei mai pensato che si potesse fare in un film fino a quando non ho visto Z».

Nel 2013 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera. Il suo ultimo film un adattamento dell’opera teatrale in due atti The Caine Mutiny Court-Martial con Kiefer Sutherland nel ruolo del tenente comandante Queeg verrà presentato (Fuori concorso) alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. Si veda il nostro approfondimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *