Lo sguardo di Aura Ghezzi esplode dentro l’immagine di un vulcano che erutta: è questo uno dei momenti più impressionanti de Gli ultimi giorni dell’umanità, la fluviale, inclassificabile ed…
Su un sole sparato che ammanta di giallo lo schermo e si sovrappone al desertificato paesaggio sottostante rendendolo quasi un tutt’uno indistinto con il cielo dall’aria arsa, si apre…
Sarajevo oggi. Un sabato. Prima immagine: delle dita incrociate l’una all’altra si contorcono, si agitano sulla nuca su cui sono posate, fondo cielo azzurro. Appartengono a un uomo che, dall’ultimo…
La storia di Maureen Kearney è incredibile. È una storia che lascia incredulità, letteralmente. Ci racconta la negazione, l’insabbiamento, la corruzione e l’ingiustizia subita dalla protagonista, interpretata dalla grande Isabelle…
Il tempo e lo spazio sono sempre state due dimensioni dentro le quali Kim Ki-duk (1960-2020) ha fatto vivere i corpi del suo cinema in equilibrio miracoloso tra carnalità…
Al più tardi a partire da La pivellina (2009) il duo composto da Tizza Covi – originaria di Bolzano – e Rainer Frimmel – originario di Vienna – rappresenta una realtà…
Dal titolo va a raccogliersi ciò che la narrazione comprime, condensa e fagocita. I pensieri e le ansie, l’incomunicabilità e le frustrazioni, i sacrifici vani e il fallimento, diventano…
Un uomo nella sua poltrona si masturba. Cerca di eccitarsi vedendo un video porno con due uomini che fanno sesso. È una scena malinconica, più che grottesca o volgare.…
Nan Goldin è una icona dell’arte contemporanea. Le sue fotografie hanno raccontato la scena new wave e punk newyorkese e sono diventate vere e proprie immagini di culto. Sono foto…
Ascesa e caduta, in modalità brechtiana, di Lydia Tár, prima donna della Storia a divenire direttrice a Berlino di una delle più importanti orchestre al mondo, una star internazionale…