«La malinconia è, oggi, completamente censurata, rimossa. La depressione è una colpa individuale che ci marchia a fuoco. La tristezza è fuori moda, è un peccato mortale per cui meritiamo…
Ci sono storie di uomini che intrecciano il loro vissuto, inevitabilmente, con pagine di storia lasciando una traccia di memoria indelebile in chi resta. E ricordare, anzi imprimere con forza…
Lo spettacolo La Cena di Vermeer rappresenta per la drammaturgia contemporanea un asso vincente della ormai affermata Maria Letizia Compatangelo, nota drammaturga, regista e saggista che ha scritto e pubblicato…
Si sa che Čechov parla a vuoto. O meglio, fa lanciare ai suoi personaggi parole al soffitto che poi finiscono per planare melodrammaticamente sul palcoscenico. Chi affronta Cechov di petto,…
Diretto e ben adattato da Paola Scotto Di Tella, lo spettacolo Centocinquanta rossetti, tratto dall’omonimo libro di Emiliano Clementi, ha esordito a Roma nello spazio dell’Abarico Teatro con un ottimo…
“Riscrivere” e rendere sulla scena il noto romanzo di Dickens in modo originale e creativo è un operazione molto rischiosa perché può risultare complesso restare fedeli all’atmosfera originale arricchendola di…
La nostra storia è un poema epico in codice, un cammino tortuoso, una saga senza paragoni e noi non siamo né la fine, né il fine di quella storia…” Noto…
Peng, opera scritta dal drammaturgo tedesco Marius von Mayenburg nel 2017 per la celebre “Schaubühne” di Berlino – elemento che di per sé già connota la tipologia di teatro di…