Scritto e diretto da Bianca Maria Castelli, Bagliori di Guerra, prossimamente in scene a Roma, è interpretato da Bianca Maria Castelli e Paola Scotto di Tella con la partecipazione di Claudio Bevilacqua, Roberto Capacci ed Enrico Mossena.
La pièce alterna situazioni estremamente drammatiche e dolorose alla leggerezza della rivista anni ’40, nata probabilmente anche per sollevare gli animi negli anni più duri del secondo conflitto mondiale. Bagliori di guerra è un viaggio dolceamaro tra le pagine della Storia raccontato dalle voci e dalle testimonianze di Geppina e Mimì. Le due esuberanti artiste di varietà, accompagnano il pubblico attraverso un reportage bellico al femminile: la pulizia etnica, la veglia dei morti, lo stupro e altre pagine dolorose della nostra storia umana. Grazie a loro, abbiamo la possibilità di conoscere i vari aspetti della sofferenza, tra cui l’istinto di sopravvivenza e soprattutto la capacità di trasformare il dolore in un profondo amore per la vita. Questa trasformazione è vitale per l’animo umano perché può generare solidarietà, condivisione e soprattutto un barlume di speranza. “Quando la nostra mente è al buio siamo costretti ad attraversare il dolore, il sangue, le lacrime, la perdita, la disperazione: è guerra su tutti i fronti. Proprio in quel momento, però, possiamo capire, imparare, cambiare… sta a noi lo schieramento con la morte o con la vita.”
Bagliori di Guerra – testo e regia: Bianca Maria Castelli; interpreti: Bianca Maria Castelli, Paola Scotto di Tella e la partecipazione di Claudio Bevilacqua, Roberto Capacci, Enrico Mossena.