Un cast stellare e una bellissima fotografia per un intreccio caotico, confuso e sfilacciato che non sembra arrivare mai al dunque, mai in profondità. La sensazione è quella di…
Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934 per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale Luigi Pirandello dedicò gran parte della…
Lo scorrere del tempo, la vita che passa inesorabilmente e le scelte, quelle guidate dall’istinto e quelle trascinate a fatica dagli eventi più che dalla nostra consapevolezza sono al centro…
Tratto dalla pièce La palestra di Giorgio Scianna e sceneggiato dai fratelli D’ Innocenzo, l’opera seconda di Stefano Cipani, arriva nelle sale tre anni dopo un promettente debutto come Mio fratello…
” Il cinema deve essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito” Ricco di interviste e di immagini…
Raffaele Minichiello è un uomo dai mille volti, capace, a suo modo di cadere e di reinventarsi più e più volte. Cresce in una famiglia povera a Melito Irpino e…
La reazione alla morte di Maradona mi ha sorpreso così tanto in persone adulte che mi sono detto: “Se loro sono in questo stato, decine o forse centinaia di milioni…
La divina cometa si presenta come un magmatico intreccio di linguaggi artistici differenti, tra fotografia, musica, teatro e cinema che ha il coraggio di osare e andare oltre gli stereotipi…
Delicato, poco convenzionale e carico di umanità, il cinema di Gianni Di Gregorio ha la non semplice qualità di raccontare storie ordinarie con sensibilità e dolcezza rendendole originali e poco…
Esilarante, divertente, a tratti geniale. A una sola condizione: resistere alla prima mezz’ora di film, che si presenta in tutto e per tutto come un disastroso b movie sugli zombie…