Evento Carlo Lizzani: Tavola rotonda il 13 Aprile ore 17 Casa del Cinema (Roma) sull’opera del grande regista romano

 

Dopo aver preso il via domenica 3 aprile in occasione della sua nascita 100 anni fa, prosegue con un ulteriore appuntamento  il progetto speciale Carlo Lizzani: la Storia, le storiepromosso dalla DG Cinema del Ministero della Cultura e realizzato dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con AAMOD (archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico) e Casa del Cinema per Zètema-Progetto Cultura.

Il punto di vista originale che caratterizza questo ampio viaggio nell’opera del regista verrà presentato e discusso mercoledì 13 aprile alle ore 17 alla Casa del Cinema da storici, studiosi, critici cinematografici e colleghi di Carlo Lizzani. Si tratta infatti di utilizzare una parte significativa del suo lavoro come una vera e propria radiografia del XX secolo (dal fascismo alla società del benessere, dal banditismo al terrorismo, dalla monarchia alla repubblica) attraversando la Storia del Secolo Breve nella rivisitazione del cineasta, osservatore e testimone con il documentario, il cinema a soggetto, la fiction per la tv.

L’incontro, introdotto dai promotori del progetto (Marta Donzelli per il CSC, Vincenzo Vita per AAMOD, Giorgio Gosetti per Casa del Cinema) e coordinato dallo storico del cinema Giovanni Spagnoletti, è una sorta di manifesto per l’intera iniziativa che si articolerà fino alla fine dell’anno alla Casa del Cinema e in collaborazione con il Liceo Visconti (la scuola in cui Lizzani si formò) con il supporto della dirigente Rita Pappalardo, alla Cineteca di Bologna con il sostegno del direttore Gianluca Farinelli, alla Mostra di Venezia e in altre città.

Le linee d’analisi individuate dai curatori (Alberto Anile, Francesca Del Sette, Giorgio Gosetti e Giovanni Spagnoletti) sono preannunciate dal programma di aprile alla Casa del Cinema dove si sono già presentati “L’oro di Roma” (1961) per avviare la riflessione su vita e morte del fascismo; “Achtung!Banditi!” (1951) sulla Liberazione e i suoi postumi. Nelle prossime settimane sarà invece la volta della Società del benessere con “La vita agra” (presentato il 24 aprile da Enrico Menduni) e infine il tempo dell’Italia violenta con “Banditi a Milano” (presentato domenica 1 maggio da Raffaele Meale).

Alla tavola rotonda del 13 aprile “Carlo Lizzani e la storia italiana” partecipano: gli storici Miguel Gotor e Ermanno Taviani; gli storici del cinema e dei media: Menduni Andrea Minuz, Ivelise Perniola, Vito Zagarrio; il conservatore della Cineteca Nazionale Alberto Anile; il direttore della fotografia Blasco Giurato; i registi Giuliano Montaldo e Gianfranco Pannone.

Al termine dell’incontro, la regista Francesca Del Sette introdurrà il suo documentario Viaggio in corso nel cinema di Carlo Lizzani, presentato alle Giornate degli Autori del 2007 e ispirato al libro biografico del regista romano Il mio lungo viaggio nel secolo breve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *