Comincia il MedFilm Festival, il più longevo festival di cinema della Capitale, il primo in Italia dedicato alle cinematografie del Mediterraneo: da venerdì 5 al 14 novembre il Cinema Savoy, il Museo Macro, il Nuovo Cinema Aquila,La Casa delle Letterature e la Biblioteca Europea, ospiteranno il ricco programma di questa XXVII° edizione che raccoglie il meglio del cinema del Mediterraneo.
Il festival vede quest’anno la partecipazione di 86 film, in rappresentanza di 35 Paesi, per uno straordinario viaggio alla scoperta di una delle aree più affascinanti e culturalmente ricche del mondo. Dalla periferia di Marsiglia alle montagne della Cabilia in Algeria, passando per la costa libanese, le strade di Kandahar, il golfo di Napoli, i vicoli di Casablanca, le miniere slovene… un caleidoscopio di visioni, immagini, emozioni uniche.
I FILM IN CONCORSO

La selezione del Concorso composta da 9 film metta al suo centro le relazioni umana, l’incontro con l’altro e i legami che ci uniscono, a partire dal film d’apertura, Una storia d’amore e di desiderio della regista tunisina Leyla Bouzid. Il film, in anteprima italiana e che uscirà in sala grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione, mette in scena la storia dell’incontro folgorante tra il timido Ahmed e l’esplosiva Farah. Un’opera seconda sull’amore e le profonde radici culturali che legano il corpo e l’intelletto attraverso la poesia e la letteratura erotica. Il desiderio e la scoperta di sè sono raccontati anche dal libanese Death of Virgin, and the Sin of not Living di George Peter Barbari, film polifonico e introspettivo su quattro ragazzi pronti a perdere la verginità in un bordello, e da Amira dell’egiziano Mohamed Diab (https://close-up.info/?s=Amira), che interroga la nozione di identità e appartenenza attraverso la storia di una diciassettenne palestinese e del suo rapporto con il padre rinchiuso in carcere fin dalla sua nascita. Il passaggio all’età adulta è la materia primaria di Casablanca Beats di Nabil Ayouch, che segue un gruppo di ragazzi in un centro culturale a Casablanca mentre cercano di affrancarsi dal peso delle tradizioni grazie alla cultura hip hop. Ai legami familiari e al concetto di memoria guardano invece sia On the Fence di Nesrine El-Zayat, viaggio intimo della regista dal Cairo al piccolo villaggio natale, Tema, nel nord dell’Egitto, sia Good Mother di Hafsia Herzi, cronaca quotidiana della vita di una cinquantenne di Marsiglia che lavora come donna delle pulizie e lotta per il figlio detenuto in carcere, e Mariner of the Mountains, nuova importante opera del regista brasiliano Karim Aïnouz, che qui propone un diario personale alla scoperta della terra natia del padre, l’Algeria. Un saggio antropologico di grande potenza visiva e una meditazione sulle conseguenze della colonizzazione. Sulla memoria e la sua fallacità si concentra lo sloveno Sanremo di Miroslav Mandic, che racconta di un anziano affetto da Alzheimer, ospite di una casa di riposo, che ogni giorno si innamora di una donna, e ogni sera se ne dimentica. Chiude idealmente il concorso, il ritorno del maestro del cinema turco Semih Kaplanoğlu, che in Commitment Hasan mette in scena i dilemmi morali e il senso di responsabilità di un contadino dell’entroterra turco.
FUORI CONCORSO
Nel Fuori concorso spicca l’anteprima italiana di Ahed’s Knee di Nadav Lapid (vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 2021), che mette in scena la doppia battaglia, dal sapore autobiografico, che un regista israeliano si trova a combattere in un difficile momento della sua vita: una contro la morte della libertà nel suo Paese, l’altra contro il dolore provocatogli dalla morte di sua madre. Altre anteprime italiane sono Eastwood di Alireza Rasoulinejad, commedia surreale su un regista alla ricerca del sosia di Clint Eastwood, e il capolavoro di Mohsen Makhmalbaf Viaggio a Kandahar, di cui ricorre il XX anniversario della sua realizzazione.
Il festival propone inoltre un programma eccezionale composto da un mediometraggio e tre cortometraggi attorno ai concetti di luoghi della memoria e fantasmi del passato. Tra i film spiccanoConstellationdi Dania Reymond-Boughenou eNoir-Soleildi Maria Larrivé.
MAROCCO E SLOVENIA, OSPITI D’ONORE
Ospiti d’onore del Festival saranno il Marocco e la Sloveniaa cui, in collaborazione con le rispettive Ambasciate, verranno dedicate vetrine speciali per celebrare le vivaci cinematografie di due paesi a noi vicini e amici, ma lontani dai circuiti tradizionali della distribuzione. L’omaggio al Marocco proporrà uno dei film più celebri di Faouzi Bensaïdi (Premio alla Carriera 2021), Death for Sale, ed il documentario Before the Dying of the Light di Ali Essafi, imperdibile film, costruito con materiali d’archivio rarissimi, che riporta alla luce il Marocco degli anni ’70, un’epoca straordinaria di avanguardia artistica e impegno politico.
Per la Slovenia, focus tutto al femminile, con lungometraggi e cortometraggi, tra la riscoperta del recente passato e la messa in scena del presente. Tra le opere slovene in programma, Il segreto della miniera di Hanna Slak, candidato agli Oscar 2017, tratto dalla storia vera di un minatore e di una scoperta sconvolgente che riportò a galla i traumi della Guerra nei Balcani.
E molto, molto altro. Per il programma completo si veda: https://www.medfilmfestival.org/it/
MEDFILMFESTIVAL INFO
Via delle Alpi 30, 00198 Roma
tel. +39 06 85354814
www.medfilmfestival.org
info@medfilmfestival.org