Aperto da Il Colibrì di Francesca Archibugi , la 17° Edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica e in altre 28 sale cittadine, si terrà dal 13 al 23 ottobre. Ecco il programma sinora reso noto – contraddistinto da stragrande maggioranza di prodotti italiani – che conta 130 titoli, in attesa di conoscere la Giuria internazionale e i nomi di saranno gli ospiti invitati sul Red Carpet.
Il Festival romano nel 2022 sarà caratterizzato da una nuova direzione (Paola Malanga, Direttrice artistica; Gian Luca Farinelli, Presidente della “Fondazione Cinema per Roma”) e da un nuovo Format che si comporrà dai titoli della Selezione Ufficiale oltre che dagli incontri con il pubblico di Paso Doble e Absolute Beginners e il Premio alla Carriera a James Ivory per un costo complessivo di 6 milioni e 300 mila euro.
Questa in sintesi l’articolazione della Selezione Ufficiale della manifestazione romana:
un rinato Concorso, composto di 16 titoli, Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani che assegnerà i premi della Festa di Roma.
Oltre ad esso, le seguenti sezioni non competitive:
– Freestyle (titoli di formato e stile liberi, dai film tradizionali alla Videoarte, dalle serie tv ai video clip).
– Grand Public (dedicata al Cinema per il grande pubblico).
– Best of 2022 (film provenienti da precedenti Festival internazionali, tra i più interessanti della stagione).
– Proiezioni Speciali
– Retrospettiva e Storia del Cinema (restauri di celebri film dalla Storia della Settima Arte e omaggi all’opera di grandi cineasti).
Film in concorso:
ALAM di Firas Khoury
EL CASO PADILLA | THE PADILLA AFFAIR di Pavel Giroud
CAUSEWAY di Lila Neugebauer, con Jennifer Lawrence
LA CURA di Francesco Patierno
FOUDRE | THUNDER di Carmen Jaquier
HOURIA di Mounia Meddour
IN EINEM LAND, DAS ES NICHT MEHR GIBT | IN A LAND THAT NO LONGER EXISTS di Aelrun Goette
JANVĀRIS | JANUARY di Viesturs Kairišs
JEONG-SUN di Jeong Ji-hye
LV GUAN | THE HOTEL di Wang Xiaoshuai,
I MORTI RIMANGONO CON LA BOCCA APERTA di Fabrizio Ferraro
RAMONA di Andrea Bagney
RAYMOND & RAY di Rodrigo García, con Ethan Hawke ed Ewan McGregor
SANCTUARY di Zachary Wigon
SHTTL di Ady Walter
LA TOUR | LOCKDOWN TOWER di Guillaume Nicloux
Grand Public:
IL COLIBRÌ di Francesca Archibugi
LUCIANO PAVAROTTI, LA STELLA di Gianluigi Toccafondo
AMSTERDAM di David O. Russell, con Christian Bale e Margot Robbie
ASTOLFO di Gianni Di Gregorio, con Stefania Sandrelli
BROS di Nicholas Stoller
BUTCHER’S CROSSING di Gabe Polsky, con Nicolas Cage
ERA ORA di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo
THE LOST KING di Stephen Frears, con Sally Hawkins e Steve Coogan
THE MENU di Mark Mylod, con Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy
MRS. HARRIS GOES TO PARIS | LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI di Anthony Fabian
L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel e Isabelle Huppert
IL PRINCIPE DI ROMA di Edoardo Falcone, con Marco Giallini
RAPINIAMO IL DUCE di Renato De Maria, con Pietro Castellitto e Matilda De Angelis
RHEINGOLD di Fatih Akın
LA STRANEZZA di Roberto Andò, con Toni Servillo, Ficarra e Picone
WAR – LA GUERRA DESIDERATA di Gianni Zanasi, con Edoardo Leo e Miriam Leone
WHAT’S LOVE GOT TO DO WITH IT? di Shekhar Kapur, con Lily James ed Emma Thompson
Freestyle:
75 – BIENNALE RONCONI VENEZIA di Jacopo Quadri
AMATE SPONDE di Egidio Eronico
BASSIFONDI di Francesco Pividori
LA CALIFORNIA di Cinzia Bomoll
DANIEL PENNAC: HO VISTO MARADONA! di Ximo Solano
DARIO FO: L’ULTIMO MISTERO BUFFO di Gianluca Rame
DREI FRAUEN UND DER KRIEG | TRAINED TO SEE – THREE WOMAN AND THE WAR di Luzia Schmid
LA DIVINA COMETA di Mimmo Paladino
DJANGO – LA SERIE di Francesca Comencini, con Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace
ENRICO CATTANEO / RUMORE BIANCO di Francesco Clerici, Ruggero Gabbai
ER GOL DE TURONE ERA BONO di Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet
JANE CAMPION, LA FEMME CINÉMA | JANE CAMPION, THE CINEMA WOMAN di Julie Bertuccelli
JAZZ SET di Steve Della Casa, Caterina Taricano
THE LAST MOVIE STARS di Ethan Hawke
LIFE IS (NOT) A GAME di Antonio Valerio Spera
LOLA di Andrew Legge
LOUIS ARMSTRONG’S BLACK & BLUES di Sacha Jenkins
LYNCH / OZ di Alexandre O. Philippe
IL MALEDETTO di Giulio Base
NINO MIGLIORI. VIAGGIO INTORNO ALLA MIA STANZA di Elisabetta Sgarbi
LA PAZ DEL FUTURO di Francesco Clerici, Luca Previtali
ROMULUS II – LA GUERRA PER ROMA di Matteo Rovere, 2 episodi
SELF–PORTRAIT AS A COFFEE POT di William Kentridge
SONO LILLO di Eros Puglielli, con Lillo Petrolo e Pietro Sermonti
SOUVENIR D’ITALIE di Giorgio Verdelli
Best of 2022:
ALL THAT BREATHES di Shaunak Sen
LES AMANDIERS di Valeria Bruni Tedeschi
AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen
CORSAGE di Marie Kreutzer
COUPEZ! | CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI di Michel Hazanavicius
L’ENVOL | LE VELE SCARLATTE di Pietro Marcello
L’INNOCENT di Louis Garrel
KLONDIKE di Maryna Er Gorbach
RABIYE KURNAZ GEGEN GEORGE W. BUSH | MAMMA CONTRO G. W. BUSH di Andreas Dresen
TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund, con Woody Harrelson
WALAD MIN AL JANNA | BOY FROM HEAVEN di Tarik Saleh
Proiezioni speciali:
LES ANNEES SUPER-8 | THE SUPER 8 YEARS di Annie Ernaux, David Ernaux-Briot
A COOLER CLIMATE di James Ivory, Giles Gardner
GOOD MORNING TEL AVIV di Giovanna Gagliardo
KILL ME IF YOU CAN di Alex Infascelli
КОРДОН KORDON (CONFINE) di Alice Tomassini
ORA TOCCA A NOI – STORIA DI PIO LA TORRE di Walter Veltroni
POLAŃSKI, HOROWITZ. HOMETOWN di Mateusz Kudła, Anna Kokoszka-Romer
RITRATTO DI REGINA di Fabrizio Ferri
RULES OF WAR di Guido Hendrikx
UMBERTO ECO – LA BIBLIOTECA DEL MONDO di Davide Ferrario
VIA ARGINE 310 di Gianfranco Pannone
LA SEZIONE RETROSPETTIVA
Omaggio a James Ivory (PREMIO ALLA CARRIERA 2022)
MAURICE di James Ivory, Regno Unito, 1987, 140’. Versione restaurata. Con: James Wilby, Hugh Grant, Rupert Graves, Ben Kingsley, Denholm Elliott, Simon Callow
Mr. & MRS. BRIDGE di James Ivory, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, 1990, 126’. Con: Paul Newman, Joanne Woodward, Blythe Danner, Simon Callow, Kyra Sedgwick, Robert Sean
THE REMAINS OF THE DAY | QUEL CHE RESTA DEL GIORNO di James Ivory, Stati Uniti, Regno Unito, 1993, 134’. Con: Anthony Hopkins, Emma Thompson, James Fox, Christopher Reeve, Peter Vaughan, Hugh Grant
A ROOM WITH A VIEW | CAMERA CON VISTA di James Ivory, Regno Unito, 1985, 117’. Con: Helena Bonham Carter, Maggie Smith, Julian Sands, Daniel Day-Lewis, Judi Dench, Simon Callow
Omaggio a Jean-Luc Godard
Scelto e presentato da Michel Hazanavicius
UNE FEMME MARIÉE | UNA DONNA SPOSATA di Jean-Luc Godard, Restauro: Gaumont, Francia, 1964, 95’, Cont: Bernard Noël, Macha Méril, Philippe Leroy, Christophe Bourseiller, Roger Leenhardt
Restauri
L’ANATRA ALL’ARANCIA di Luciano Salce Italia, 1975, 105’, con: Ugo Tognazzi, Monica Vitti, Barbara Bouchet, John Richardson Restauro: Infinity+
A NOI! di Umberto Paradisi Italia, 1922, 55’ Doc. Restauro: Archivio Luce
AMORI DI MEZZO SECOLO – EP. 3 “DOPOGUERRA 1920” di Mario Chiari
Italia, 1954, 15’. Copia proveniente da: CSC-Cineteca Nazionale.
Presentato da Ruben Östlund e Ricky Tognazzi
LA GRANDE BOUFFE | LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri, Restauro: Cineteca di Bologna e Cité Films , Francia, Italia, 1973, 130’, con: Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Philippe Noiret, Andréa Ferréol, Monique Chaumette. Per gentile concessione di Myra Films
Presentato da Gianni Amelio
IL LADRO DI BAMBINI di Gianni Amelio Italia, Restauro promosso da Giovanni Saulini per Red Post Production. Realizzato presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata con la supervisione di Gianni Amelio. Francia, 1992, 134’ con: Enrico Lo Verso, Valentina Scalici, Giuseppe Ieracitano, Renato Carpentieri, Florence Darel, Marina Golovine
Presentato da Christian De Sica
LA PORTA DEL CIELO di Vittorio De Sica Restauro realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Associazione Officina Cultura e Territorio, in collaborazione con Azione Cattolica Italiana, nei laboratori di Cinecittà, ed è stato promosso da Centro Internazionale di Ricerca CAST – Catholicism and Audiovisual Studies di UniNettuno con il supporto dell’ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI. Italia, 1945’, 88’, con: Marina Berti, Elettra Druscovich, Giuseppe Forcina, Massimo Girotti, Giovanni Grasso, Roldano Lupi
Retrospettiva Ms. Woodward and Mr. Newman
– BUTCH CASSIDY AND THE SUNDANCE KID di George Roy Hill
Stati Uniti, Messico, 1969, 110’, Con: Paul Newman, Robert Redford, Katharine Ross, Strother Martin, Henry Jones, Jeff Corey
– EFFECT OF GAMMA RAYS ON MAN-IN-THE-MOON MARIGOLDS | GLI EFFETTI DEI RAGGI GAMMA SUI FIORI DI MATILDA di Paul Newman, Stati Uniti, 1972, 100’. Con: Joanne Woodward, Nell Potts, Roberta Wallach, Judith Lowry, David Spielberg, Richard Venture
– A FINE MADNESS | UNA SPLENDIDA CANAGLIA di Irvin Kershner, Stati Uniti, 1966, 104’. Con: Sean Connery, Joanne Woodward, Jean Seberg, Patrick O’Neal, Colleen Dewhurst, Clive Revill
– THE FUGITIVE KIND | PELLE DI SERPENTE di Sidney Lumet, Stati Uniti, 1960, 119’, con: Marlon Brando, Anna Magnani, Joanne Woodward, Maureen Stapleton, Victor Jory, R.G. Armstrong
– THE GLASS MENAGERIE | LO ZOO DI VETRO di Paul Newman, Stati Uniti, Canada, 1987, 134’, con: Joanne Woodward, John Malkovich, Karen Allen, James Naughton
– HUD | HUD IL SELVAGGIO di Martin Ritt, Stati Uniti, 1963, 112’, con: Paul Newman, Melvyn Douglas, Patricia Neal, Brandon De Wilde, Whit Bissell, Crahan Denton.THE HUSTLER | LO SPACCONE di Robert Rossen, Stati Uniti, 1961, 134′, con: Paul Newman, Jackie Gleason, Piper Laurie, George C. Scott, Myron McCormick, Murray Hamilton
– A KISS BEFORE DYING | GIOVANI SENZA DOMANI di Gerd Oswald, Stati Uniti, 1956, 94’, con: Robert Wagner, Jeffrey Hunter, Virginia Leith, Joanne Woodward, Mary Astor, George Macready
– THE LONG HOT SUMMER | LA LUNGA ESTATE CALDA di Martin Ritt, Stati Uniti, 1958, 117’, con: Paul Newman, Joanne Woodward, Anthony Franciosa, Orson Welles, Lee Remick, Angela Lansbury
Documentari
ARGENTO PURO di Matteo Ceccarelli (in occasione della proiezione de La porta del cielo)
C’ERA UNA VOLTA IL CINEMA AZZURRO SCIPIONI di Lorenzo Negri
CLAUDIA di Franck Saint-Cast (Alberto Moravia intervista Claudia Cardinale)
L’ESTATE DI JOE, LIZ E RICHARD di Sergio Naitza
I MAGNIFICI 4 DELLA RISATA di Mario Canale
PASOLINI, CRONOLOGIA DI UN OMICIDIO POLITICO di Paolo Angelini
IL SOGNO DI UNA COSA di Leonardo Ferrari Carissimi
STENO di Raffaele Rago
I VESTITI DEI SOGNI di Luan Amelio
VIRNA LISI – LA DONNA CHE RINUNCIÒ A HOLLYWOOD di Fabrizio Corallo
Incontri con il pubblico – Absolute Beginners
Paolo Virzì presenta
LA BELLA VITA | Director’s cut di Paolo Virzì, Italia, 1994, 97’, con: Claudio Bigagli, Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Giorgio Algranti, Emanuele Barresi, Paola Tiziana Crucian Restauro: Motorino Amaranto / Cineteca di Bologna
Luc Besson presenta
LA DERNIER COMBAT di Luc Besson, Francia, 1983, 92’, con: Pierre Jolivet, Jean Bouise, Fritz Wepper, Jean Reno, Maurice Lamy
James Gray presenta
LITTLE ODESSA di James Gray, Stati Uniti, 1994, 98’, con: Tim Roth, Edward Furlong, Moira Kelly, Vanessa Redgrave
Mario Martone presenta
MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO di Mario Martone, Italia, 1992, 108’, con: Carlo Cecchi, Anna Bonaiuto, Renato Carpentieri, Toni Servillo, Antonio Neiwiller, Licia Maglietta Restauro: Cinecittà
Stephen Frears presenta
MY BEAUTIFUL LAUNDRETTE di Stephen Frears, Regno Unito, 1985, 97’, con: Daniel Day-Lewis, Gordon Warnecke, Saeed Jaffre