Dopo aver esordito ormai nel lontano 1998 con Rushmore (1998) e aver conseguito altri grandi successi internazionali tra cui le commedie I Tenenbaum (2001), Grand Budapest Hotel (2014) e The…
Scelto dal presidente Thierry Fremaux per aprire (Fuori concorso) il passato Festival di Cannes, il chiacchieratissimo film in costume di Maïwenn era diventato un evento già prima di essere…
Chi entra in sala e si siede sulla poltrona di un cinema per vedersi un film del regista austriaco Ulrich Seidl in genere sa cosa aspettarsi, o per lo meno…
Dopo aver partecipato al festival di Cannes nella sezione Un Certain regard con Il profumo della papaya verde (1992), per cui aveva vinto la Caméra d’or, e con A la…
Apertasi fra le polemiche, questa 76° edizione del Festival di Cannes si è conclusa, pur nella continuità dei grandi nomi in Concorso, apportando qualche necessario rinnovamento. Era iniziata fra le…
Il regista finlandese Aki Kaurismäki, candidato per la quinta volta alla Palma d’oro con il suo ventesimo lungometraggio Fallen Leaves, si è aggiudicato il Premio della Giuria di questo…
Il film Anatomie d’un Chute (tit. internazionale Anatomy of a Fall) ha vinto la 76.ema edizione del festival di Cannes e si porta a casa la Palma d’oro. È il…
Komorebi è un’espressione molto usata nella poesia giapponese, specie nella sua breve forma, l’haiku. Tradotto grossolanamente, significa qualcosa come ‘il sole che filtra tra gli alberi’. Proprio perché difficile…
Dopo aver presentato a Cannes, tra gli altri suoi film di successo, Regno d’inverno (2014) – per cui ha vinto la Palma d’oro – e L’albero dei frutti selvatici (2018),…
La giovane Banel (Khady Mane) non crede esistano le sirene della leggenda del lago che le racconta Adama (Mamadou Diallo). E non crede nemmeno che le case insabbiate, fuori dal…