77° Locarno Film Festival (7-17 agosto 2024): qui il Programma

“Un luogo vitale per il pensiero trasformativo e un laboratorio di idee: al nostro festival prende vita il futuro del cinema.” Così ha dichiarato la nuova presidente Maja Hoffmann per la prima volta alla guida della 77eseima edizione del Locarno Film Festival, che si presenta all’insegna del cinema svizzero, con ben 41 produzioni autoctone, di cui 4 verranno proiettate in Piazza Grande. I film scelti quest’anno, affronteranno temi come il ruolo della donna, l’intelligenza artificiale e il mondo multiculturale. In totale, ci sono 225 pellicole in cartellone, di cui 104 prime mondiali e 5 prime internazionali.

Tra i 18 film che saranno proiettati in Piazza Grande, i circa 8000 spettatori potranno godersi 6 prime mondiali. Il film d’apertura sarà Le Déluge  (una coproduzione italo-francese), opera seconda di Gianluca Jodice (Il cattivo poeta, 2021), che racconta gli ultimi giorni di vita di Maria Antonietta e Luigi XVI.

Tra le novità di quest’anno troviamo la nascita del “Letterboxd Piazza Grande Award”, piattaforma social per cinefili. Giona A. Nazzaro, Direttore Artistico per il quarto anno consecutivo, ha affermato a riguardo: “Siamo orgogliosi di essere il primo festival internazionale a unirsi a Letterboxd per premiare un film della selezione ufficiale, in questo caso uno tra quelli proiettati nel cuore stesso della manifestazione: sotto le stelle, in Piazza Grande”.

Marianna Fontana protagonista di Luce

Nel Concorso Internazionale verranno presentati 17 film in prima mondiale,  tra cui le opere di Hong Sang-soo, Wang Bing, Ben Rivers, Pia Marais, Christoph Hochhausler e Ala Eddine Slim. Due gli italiani in gara: Silvia Luzi e Luca Bellino con Luce e l’opera prima di Sara Fgaier Sulla Terra Leggeri sviluppata al TorinoFilmLab e interpretata da Andrea Renzi e Sara Serraiocco.  “Fuori Concorso”, invece, sarà proiettato La vita accanto di Marco Tullio Giordana (che riceverà anche un Pardo in omaggio alla sua carriera), con Sonia Bergamasco, Paolo Pierobon e Valentina Bellè, ispirato dall’omonimo romanzo di Maria Pia Veladiano. “Un concorso ambizioso – ha dichiarato Giona Nazzaro – che cerca consapevolmente, criticamente, il dialogo con il pubblico in un momento in cui la Storia, quella con la “S” maiuscola, e tutte le sue storie, bussano imperiosamente alle porte del cinema. Senza rinunciare mai al piacere. I nomi convocati per essere parte di questa conversazione in grado di ripensare il nostro tempo sono artisti chiave nello sviluppo del cinema odierno.
Rossellinianamente continuiamo a credere che il cinema sia ‘lavorare per l’umanità’. Momenti di incontro di comunità che si ritrovano davanti a un film come intorno a un falò per riscaldarsi con il piacere di raccontare e di ritrovarsi come società.”

Per gli amanti dei grandi classici, La Retrospettiva Locarno77 celebrerà i 100 anni della Columbia Pictures, proiettando i tesori nascosti che hanno fatto la fortuna della casa cinematografica Hollywoodiana. Nel Concorso della sezione “Cineasti del presente” segnaliamo Real il documentario di Adele Tulli.

Come ogni anno, il festival avrà due serate extra, il cosiddetto “prefestival”: domenica 4 agosto ci sarà la proiezione di  E.T. L’Extraterrestre (1982) di Steven Spielberg e, martedì 6 agosto, l’anteprima mondiale del documentario di Fiore mio di Paolo Cognetti. Quest’ultimo, autore del libro Le otto montagne (diventato anche un film di grande successo per la regia dei due registi belgi Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch), presenterà il suo primo lavoro scritto e diretto da lui, un docufilm che mostra l’esaurimento della sorgente di Estoul (Monte Rosa) durante la siccità del 2022.

Oltre alla programmazione, sono stati resi noti i vincitori dell’Excellence Award Davide Campari: gli attori Mélanie Laurent e Guillaume Canet protagonisti del film Le Déluge , che verranno premiati durante la cerimonia di apertura in Piazza Grande.

Gli altri premiati 2024, già noti, sono:
– Leopard Club Award a Irène Jacob
– Pardo D’onore Manor a Jane Campion
– Raimondo Rezzonico Award a Stacey Sher
– Pardo alla Carriera Ascona-Locarno Turismo a Shah Rukh Khan (King Khan)
– Locarno Kids Award La Mobiliare a Claude Barras
– Vision Award Ticinomoda a Ben Burtt

Ecco la programmazione di tutte le 11 sezioni di Locarno77

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *