In Lolita, le si toglie la pagliuzza dall’occhio leccandola via. Il sottotitolo italiano della pellicola è per una volta efficace, nonché intelligente: alcuni si abbronzano, altri si scottano. E…
Il bambino che eri non si vergogni dell’adulto che sei Paolo Ruffini torna al cinema con il suo ottavo lavoro da regista tra documentari e lungometraggi, e lo fa con…
A Siracusa quando finisce uno spettacolo, ci si alza per applaudire. Probabilmente perché chiunque percepisce l’unicità di ciò che si è appena osservato: pochi teatri in Italia hanno a disposizione…
A Londra può succedere di tutto. Giusto nel 2002 avveniva che una ragazza indo-britannica sognava Beckham e dal cricket passava al pallone, sfornando assist a Keira Knightley e incontrando…
Per far piangere ci vuole abilità – far piangere dal ridere che non – e spoilerare il finale, come calibrare momenti divertenti e tristi, può essere un buon modo…
Io voglio turisti, coppie felici, una manciata di suore, un bus di cheerleader femminili. Alcuni personaggi travalicano secoli e si presentano sempre uguali, sempre nuovi. Si pensi a Sherlock…
Si sa che Čechov parla a vuoto. O meglio, fa lanciare ai suoi personaggi parole al soffitto che poi finiscono per planare melodrammaticamente sul palcoscenico. Chi affronta Cechov di petto,…
La cultura giapponese ha una predisposizione naturale all’ordine che per il capitalismo si è rivelata terreno fertile. Inaspettatamente? La stessa società che si veste di bianco per la morte è…
Una scarpa è solo una scarpa finché qualcuno non la indossa. L’America non ha una cultura. Basti pensare che prendono il nome di un intero continente per chiamarsi, nonostante…
Al buio siamo tutti creature di Dio C’è questa tradizione, o forse costume, nell’Irlanda costiera, di non imparare a nuotare. Discorso che vale anzitutto per chi in mare ci…