ASCANIO CELESTINI, DACIA MARAINI, LIDIA RAVERA, MARCO BELLOCCHIO, ABEL FERRARA, GIORGIO BARBERIO CORSETTI, CLARA TOSI PAMPHILI, CLAVDIO, VINCENZO CREA E ALTRI PER RILEGGERE INSIEME L’OPERA DI PIER PAOLO PASOLINI IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DALLA SUA NASCITA
SCENA (via degli Orti d’Alibert 1, Roma) bpresenta SCENA PASOLINI: INCONTRI E PROIEZIONI IN PROGRAMMA DAL 5 AL 30 MARZO 2022.
Ascanio Celestini, Dacia Maraini, Lidia Ravera, Marco Bellocchio, Abel Ferrara, Giorgio Barberio Corsetti, Clavdio e Vincenzo Crea saranno tra i protagonisti, a partire dal prossimo 5 marzo, giorno in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, del tributo lungo un mese che prevede un ciclo di 9 appuntamenti aperti e gratuiti per il pubblico per ricordare e ripercorrere insieme agli intellettuali contemporanei l’opera, il pensiero e la loro attualità, dell’autore più profetico, scomodo e geniale della cultura italiana. Gli appuntamenti prevedono l’approfondimento e a seguire la proiezione di una delle opere cinematografiche dell’artista, presso lo spazio in via degli Orti d’Alibert, 1 a Roma.
Il progetto è curato dall’Ufficio Cinema della Regione Lazio con Paolo Di Paolo, in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca di Bologna, il Comitato Nazionale per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.
Sabato 5 marzo 18:00
Lo scrittore Paolo di Paolo intervista la scrittrice LIDIA RAVERA “Pasolini un intellettuale disorganico”
Giovedì 10 marzo 19.00
Il regista e attore teatrale ASCANIO CELESTINI presenta “Il mio Pasolini”
Lunedì 14 marzo 18.30
L’artista musicale CLAVDIO, l’attore VINCENZO CREA e la curatrice d’arte CLARA TOSI PAMPHILI dialogano su “Pasolini per un giovane artista”
Mercoledì 16 marzo 18.30
Paolo Di Paolo intervista il regista MARCO BELLOCCHIO
Venerdì 18 marzo 18.30
Pasolini visto dal regista ABEL FERRARA
Lunedì 21 marzo 18.30
Il regista e attore teatrale GIORGIO BARBERIO CORSETTI presenta “Il teatro del corpo”
Mercoledì 23 marzo 18.30
Il critico letterario GIULIO FERRONI conduce una masterclass sull’opera “Edipo Re”
Venerdì 25 marzo 18.30
“La rabbia di Pasolini”, la genesi di un film raccontata da LUCIANO SOVENA, Presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission
Mercoledì 30 marzo 18.30
Paolo Di Paolo intervista la scrittrice DACIA MARAINI