Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d’Alò 

  • Voto

Presentato in anteprima alla Berlinale 2023 (nella sezione “Generation Kplus”) con il suo titolo originale e internazionale A Greyhound of a Girl, si tratta  dell’ultimo film del decano dell’animazione italiana Enzo d’Alò  diventato a suo tempo famoso per La gabbianella e il gatto (1998).  E come quel celebre film, tratto dal romanzo dello scrittore cileno Luis Sepúlveda (Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, 1996), anche in questo caso troviamo una matrice letteraria alla base del film. L’idea, infatti, questa volta nasce da un racconto per bambini dell’autore irlandese Roddy Doyle e fa parte di un più vasto progetto di coproduzione europea di film per ragazzi.

Ambientato a Dublino si racconta dello stretto legame fra la vispa dodicenne Mary e la sua nonna materna Emer, della passione che le accomuna per la cucina e il buon cibo tradizionale del proprio paese. La loro affinità è così forte che quando la nonna si ammala seriamente, sarà Mary, incaricata da un buon spirito del passato, ossia una giovane personificazione della bisnonna, a ricevere il compito di accompagnarla durante il viaggio verso la difficile accettazione della morte. Mary e la sua mamma, d’altro canto, acquistano il coraggio di superare da sole, senza il supporto dell’amata nonna, le piccole ostilità della vita e realizzare quindi i propri sogni. È dunque – come si vede – una versione moderna e reinterpretata del Canto di Natale di Charles Dickens, che d’Alò porta in disegni animati. Come in tutti i suoi film, il regista napoletano riesce a trattare con leggerezza – anche grazie al tocco veloce e vivace della sua matita – un tema, in questo caso quello della morte di una persona cara, non facile da proporre ad un giovane pubblico.

Un’opera questa di Enzo d’Alò perfettamente riuscita che riporta ad un progetto visivo più vicino al suo capolavoro di cui abbiamo detto, rispetto agli ultimi suoi lavori, fra cui ricordiamo per esempio Pinocchio (2013), dove lo stile grafico si basava direttamente sulle illustrazioni di Lorenzo Mattotti.

Sicuramente da segnalare  qui i bellissimi passaggi a matita, usati per visualizzare il passato della nonna bambina, che regalano, nel loro “non finito”, grande intensità e ancor più forza introspettiva ai personaggi. Consigliatissimo!

In sala dal 23 novembre 2023.


Mary e lo spirito di mezzanotte (A Greyhound of a Girl ). Animazione – Regia: Enzo d’Alò; origine: Lussemburgo/Italia/Irlanda/GB/Estonia/Lettonia/Germania; durata: 88 minuti; distribuzione: Bim Distribuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *