Quello di selezionare e mostrare opere – diciamo con un certo margine d’approssimazione – d’impegno politico, da sempre, è stato uno degli elementi più caratterizzanti del programma della Berlinale.…
“Provaci ancora Penn”, verrebbe da dire parafrasando il vecchio Woody Allen. C’era tanta attesa al Festival di Berlino per Superpower, presentato fuori concorso nella sezione “Berlinale Special”, ma la delusione…
Primo film italiano passato quest’anno in anteprima alla Berlinale, Laggiù qualcuno mi ama, diretto da Mario Martone, è un documentario biografico su Massimo Troisi (1953 – 1994), raccontato con amore…
Se si fa eccezione per Wes Anderson che negli ultimi anni ha avuto l’onore di aprire la Berlinale (con Grand Budapest Hotel nel 2014 e Isle of Dogs nel 2018)…
Trovare e scegliere una buona commedia a teatro, non è un’azione semplice, vista la gran mole di titoli e le diverse tipologie di spettacoli di questo tipo, ma in questi…
Ascesa e caduta, in modalità brechtiana, di Lydia Tár, prima donna della Storia a divenire direttrice a Berlino di una delle più importanti orchestre al mondo, una star internazionale…
Close-Up se ne è occupato spesso nel corso dei tempi e comunque va ribadito subito che il cinema di M. Night Shyamalan è sempre estremamente riconoscibile: l’ironia e la suspense…
Sono davvero così ingenuo? E io sono davvero così malvagia? Divoratore, morboso, asfissiante. Si parla del sospetto, ma queste parole potrebbero senza problemi descrivere l’amore. Dopo aver snocciolato la…
Già al suo debutto nel lungometraggio il commediografo, sceneggiatore e regista londinese Martin McDonagh aveva collaborato con Colin Farrell e il suo film di debutto In Bruges – La…
Cominciamo col dire che Babylon non è un titolo particolarmente originale, se riferito agli anni ’20 e agli anni ’30 e se riferito al mondo del cinema, e più…