The French Dispatch di Wes Anderson

Se questa recensione fosse written and directed by Wes Anderson (magari pubblicata proprio sul The French Dispatch) ciascuno dei prossimi paragrafi sarebbe scritto con un colore differente e magari ogni…

Un anno con Salinger di Philippe Falardeau

Nel febbraio del 2020, pochi giorni prima che si diffondesse a livello globale l’allarme per la pandemia, apriva la Berlinale My Salinger Year  (che arriva adesso in Italia, a distanza…

Chi è senza peccato – The Dry di Robert Connolly

Vangelo secondo Giovanni, 8.3: “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”. I peccati appartengono a tutti, o a nessuno, le pietre per punirli invece hanno un’origine, sottolineata e insistita,…

Dovlatov – I libri invisibili di Alexey German Jr.

Non c’è dubbio che la pandemia abbia provocato un rallentamento globale sul piano produttivo, ma il CoVid non è sufficiente a spiegare come mai una casa di distribuzione (nella fattispecie…

Eternals

Avvertenza primaria per evitare una marea di insulti: questa recensione, mettiamo le mani avanti subito, non è rivolta ai fan dei cine-fumetti, anche se il sottoscritto è sempre stato da…

Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak

C’è un malconcio drone portapacchi che si aggira nel chiarore lunare di una foresta tropicale partenopea e domanda: “Dove sei Giuseppe Mariano?”. Ma Giuseppe Mariano non c’è, Giuseppe Mariano apparteneva…

A White White Day – Segreti nella nebbia di Hlynur Palmason

Negli ultimi dieci anni i film islandesi arrivati in Italia raggiungono le dita di una mano, quelli che hanno fatto un minimo parlare di sé sono stati  sostanzialmente Rams –…

Halloween Kills di David Gordon Green

È difficile capire se l’horror sia catartico perché rende la paura e la violenza esterna innocue o perché riesce a sfogare la nostra violenza repressa. La prima possibilità è la…

Freaks out di Gabriele Mainetti

Ve lo ricordate Bastardi senza gloria (2009, https://www.closeup-archivio.it/bastardi-senza-gloria)? Ovvio che ve lo ricordate. Ora, rimescolate le carte del mazzo e appoggiate il mazzo sul diroccato tavolo da gioco dell’Italia fascista.…

La famiglia Addams 2

Quando, a partire dal 28 ottobre, potrete mettervi comodi  sulle poltrone del vostro cinema, attendendo il ritorno dell’improbabile Famiglia Addams, cercate di fare mente locale sui vostri incubi adolescenziali: il…