DC League of Super-Pets di Jared Stern e Sam J. Levine

  • Voto

Amicizia fa rima con supereroi a quattro zampe in questa storia leggera a lieto fine (e non potrebbe essere diversamente) di cui vera protagonista è una squadra di animali simpatica e lievemente stramba: Krypto un cucciolo di labrador, Asso (la voce italiana è di Maccio Capatonda), Merton la tartaruga, l’ansioso scoiattolo Chip e la goffa maialina MP. 

DC League of Super-Pets tagliato su misura per un pubblico di giovanissimi e gradevole anche per un target più adulto, parte da un intreccio molto semplice che contrappone, al solito, l’antitesi tra bene e male, tra etica e immoralità, e riesce a conciliare  l’aspetto umano e psicologico dei nostri amici a quattro zampe con un ritmo serrato e incalzante, il tutto condito da battute sagaci, una buona dose di azione a tutto tondo,  e gag divertenti.

L’inizio del film dipinge una situazione quasi idilliaca: gli insperabili migliori amici Krypto -il Super Cane- (la sua voce italiana è quella di Lillo, mentre nella versione originale troviamo Dwayne Johnson) e Superman condividono gli stessi superpoteri e combattono, complici inseparabili, il crimine nella città di Metropolis, talvolta affiancati dalla “Justice League” (Batman, Superman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde, Cyborg).

La vita di Superman viene improvvisamente allietata dalla presenza della spumeggiante Lois Lane, di cui Krypto è gelosissimo e a causa della quale teme di essere accantonato. il Super Cane, accecato da sentimenti negativi, non riesce più ad essere lucido, tanto da nutrire frustrazione e un’ansia distruttiva che non gli permette di vedere più l’amore enorme che nutre per il suo padrone. 

Questa condizione di partenza sarà la miccia  che accenderà il viaggio di Krypto  verso la consapevolezza , la rinascita e la crescita interiore. 

Quando Superman e la Justice League diventano prigionieri e  prede della malvagia Lulu, Krypto per sconfiggere il nemico dovrà fare affidamento su stesso e sulla lealtà di una squadra che non ha mai conosciuto. 

Il rapporto tra animali ed essere umani sembra al centro di questa delicata pellicola scritta e diretta da Jared Stern:  i co-protagonisti e alleati di Krypto, infatti, inizialmente rinchiusi in un rifugio per animali, hanno un loro singolare trascorso alle spalle e una visione personale dell’amore e del rapporto con l’uomo che trascineranno, ciascuno a suo modo,  in questa grande avventura. 

La lenta presa di consapevolezza di Krypto fa parte quindi di un viaggio di crescita corale  in cui conosciamo, di volta in volta,  sia le dinamiche costruttive e sia quelle  psicologicamente distruttive del rapporto tra uomo e animale, terrorizzato quest’ultimo, dall’abbandono e dal rifiuto, tematica qui onnipresente, sia in modo molto evidente sia più sottilmente.  

DC League of Super-Pets è scandito da un ritmo sempre frizzante e partendo da una trama molto semplice, ovvero la missione “contro i cattivi” , riesce a intrattenere il pubblico con intelligenza connotando l’umorismo di una potenzialità emotiva che arricchisce- non poco- il plot di partenza. 

Semplicità e genuinità sì, ma con gusto, classe e con un buon fiuto per un giusto equilibrio tra emotività e ironia, azione e riflessione. 

 L’alternanza tra azione pura e riflessione introspettiva/maturazione dei protagonisti a quattro zampe, infatti,   genera un ritmo interessante che non si ferma alla semplice leggerezza dell’intreccio ma prova ad approfondire l’aspetto emotivo potenziando, in modo autentico e frizzante, il codice empatico e spirituale di ciascun protagonista (con Kryto al centro di tutto, ovviamente). 

Una lezione per i più piccoli, ma non solo. 

In sala dal 1 settembre


Cast & Credits 

DC League of Super-PetsRegia: Jared Stern, Sam J. Levine; sceneggiatura: Jared Stern, John Whittington; voci interpreti: Lillo, Maccio Capatonda, Dwayne Johnson, Kevin Hart, Keanu Reeves, John Krasinski, Natasha Lyonne, Diego Luna, Vanessa Bayer, Kate McKinnonproduzione: Nicholas StollerGlenn FicarraJohn RequaAllison AbbateCourtenay ValentiSharon TaylorChris Leahy;  origine: USA 2022; durata: 105′; distribuzione: Warner Bros. Pictures. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *