Monk in Pieces di Billy Shebar (Berlinale-Panorama)

Ci sono documentari che “scoprono” immagini mai viste o poco viste e documentari che assemblano immagini viste o molto viste e il cui valore consiste nel modo in cui queste…

Liliana di Ruggero Gabbai

«Se poi qualcuno mi vuole uccidere, lo faccia. Io non scappo». Lo dice Liliana Segre nell’ultima scena del documentario a lei dedicato da Ruggero Gabbai. Liliana uscirà per tre giorni,…

Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo

«Quel Pavese che ricordiamo frettolosamente come il poeta infelice, suicida per amore, probabilmente è molto di più. Forse è l’intellettuale scomodo che oggi ci manca, l’antipatico mai compiacente che ti…

Pino Daniele – Nero a metà di Marco Spagnoli

 Arriva in sala,  Pino Daniele – Nero a metà, documentario scritto da Stefano Senardi e Marco Spagnoli (anche regista), che continuano il loro viaggio nella storia della canzone d’autore…

Torino F.F. (Torino 22-30 novembre 2024): In ultimo di Mario Balsamo (Concorso documentari)

 C’è un senso di progressivo svuotamento e silenziosa, permanente pienezza nel film di Mario Balsamo In ultimo, ambientato tra le stanze, i corridoi e il contrappunto dei paesaggi di…

Hayao Miyazaki e l’airone di Kaku Arakawa

“È seccante tornare nel mondo reale” (Hayao Miyazaki) È nel lontano settembre del 2013 quando Hayao Miyazaki annuncia, durante una conferenza stampa, di volersi ritirare dalla produzione di lungometraggi: alla…

MedFilm Festival – XXX Edizione (Roma 7-17 novembre 2024): I diari di mio padre di Ado Hasanović (Premio Miglior Coproduzione Euromediterranea)

 Le immagini montate in questo documentario, primo lungometraggio del regista bosniaco Ado Hasanović (che da diversi anni risiede in Italia, dove ha frequentato il CSC di Roma), ci fanno…

Festival dei Popoli – 65° Edizione: The Flats di Alessandra Celesia (Concorso Internazionale)

 Fuochi costellano una Belfast notturna. A bruciare una bandiera, un’identità, un’intera nazione. Fiamme ardevano ai tempi dei Troubles, il trentennale conflitto settario che vide contrapporsi la comunità repubblicana e…

Festa del cinema di Roma: L’era d’oro di Camilla Iannetti (Alice nella città – Panorama Italia Concorso)

 Lucy, Danny e Roberta sono tre donne che condividono una vita attraversata dalla continua ridefinizione e ricollocazione di affetti, spazi, relazioni e soggettività. Il dato biografico ci dice che…

Per i quaranta anni dalla morte: Il nostro Eduardo di Didi Gnocchi

 Eduardo piange scrivendo le sue commedie Le voci dei nipoti – Matteo, Tommaso e Luisella –, le interviste, le riprese d’epoca, la lettura delle lettere, un coro polifonico racconta…