Oltre 50 appuntamenti sparsi per sei comuni, 197 cortometraggi, ospiti, iniziative e partnership, l’Ennesimo film festival, giunto alla sua Nona Edizione, si presenta con una proposta imponente di cortometraggi ed eventi, la manifestazione, con un programma che si presenta fresco ed accattivante, si appresta a partire a Fiorano Modenese, dal 28 Aprile al 5 Maggio.
Le selezioni di cortometraggi degli eventi principali saranno le seguenti:
Selezione Ufficiale: 20 cortometraggi, che si contenderanno quattro premi:
-Ennesimo Premio della Critica assegnato dalla giuria ufficiale di EFF 2024
-Premio Popolare ottenuto dalla somma ponderata dei voti del pubblico in sala nelle due serate di proiezioni
-Premio Artemisia
-Premio per l’Ennesima Miglior Interpretazione
I corti della Selezione ufficiale saranno proiettati Venerdì e Sabato (10 per serata), presso il Teatro Astoria, mentre Domenica si svolgerà la premiazione.
Premio Cesar Awards: con una proiezione di sei corti sul mondo dell’architettura e del design. Il tema di questa edizione sarà Design for looking beyond ed esplorerà il concetto di design come anticipatore del futuro e in grado di offrire risposte a tematiche concrete del quotidiano. Ad aprire la serata sarà il talk di Riccardo Falcinelli, divulgatore, scrittore e visual designer.
Premio Sinofonie: una selezione di cortometraggi girati da registi sinofoni residenti dentro e fuori i confini della Cina, preceduti da un talk tra gli studenti dell’università di Bologna ed il regista Fan Popo. Sinofonie – Cinema in lingue cinesi vuole contribuire a decostruire l’immagine comune e spesso pregiudiziale di ciò che denota la cinesità come entità monolitica e monolinguistica. Per farlo, la selezione, curata da un team di sinologi, mediatori e docenti di lingua e cultura cinese, propone cortometraggi realizzati da registi sinofoni, cioè parlanti cinese, anche se non tutti nati o residenti nella Cina continentale.
Selezione tematica Affari di Famiglia: (Premio città di Fiorano) Sono 20 mila le famiglie del Distretto, a cui è stata recapitata la cartolina con le indicazioni per accedere ad una sezione privata del sito ennesimofilmfestival.com, godersi i film della selezione e votare il proprio preferito. 20mila i nuclei familiari che hanno partecipato alla scelta del migliore cortometraggio che racconta il concept di famiglia. La selezione di quest’anno propone diversi spunti di riflessione: dalle difficoltà dovute ai flussi migratori, alle problematiche di salute mentale e fisiche, dalle distopiche possibilità offerte da internet al rapporto genitore e figlio e non solo.
Premio Play. Il gioco delle Ibridazioni : Nel panorama contemporaneo, i giochi – dai videogiochi ai giochi di ruolo e di società – si affermano come mezzi di comunicazione di grande influenza e assumono un ruolo narrativo anche nel cinema. Il gioco ha trovato diverse rappresentazioni sul grande schermo, creando un dialogo interattivo tra le due realtà. La nuova selezione tematica di Ennesimo Film Festival, realizzata in collaborazione con PLAY, il festival del Gioco di Modena, indaga proprio questo rapporto simbiotico. Attraverso una serie di film, la selezione esplora il tema della gaming culture, analizzando i processi di ibridazione e contaminazione che avvengono tra il linguaggio cinematografico e l’universo del gioco. Un’occasione per riflettere su come il gioco, tra finzione e realtà, sia diventato una lente d’ingrandimento per esplorare la società contemporanea e le sue dinamiche.
Numerosi gli eventi collaterali ed i workshop : Il direttore della missione COSMO-SkyMed, Alessandro Coletta, sarà ospite di Ennesimo Film Festival. Domenica 5 maggio, giorno di chiusura, alle ore 17 al BLA di Fiorano Modenese, Coletta rifletterà proprio sul tema delle immagini satellitari: che valore hanno? Come possono esserci utili? A seguire sarà proiettata una Selezione di cortometraggi legati allo spazio e pensata ad hoc per la partnership con ASI.
Gli studenti dell’Academy avranno inoltre l’opportunità di incontrare il creator digitale Fillo Megna e il fumettista Wallo & Friends, grazie alla partnership con Comix.
Tra gli altri, segnaliamo un interessante workshop che vedrà la partecipazione della regista Demetra Birtone, che guiderà gli studenti nell’apprendimento di come realizzare audiovisivi utilizzando l’intelligenza artificiale. Successivamente, sarà proiettato Cassandra, un film prodotto da Scuola Holden e Rai Cinema, diretto dalla stessa Birtone con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.
La classe 1B dell’Istituto Leopardi di Fiorano, vincitrice di un contest che richiedeva agli studenti di riscrivere l’incipit del cortometraggio Grinta nei giorni iniziali del Festival lavorerà con il regista Nils Vanderwaeren, (vincitore, lo scorso anno, della categoria “Fuorifuoco”), per cimentarsi nella realizzazione di quanto ideato. Il prodotto finale verrà proiettato nella giornata finale di Domenica 5 Maggio.
Le proiezioni collaterali, infine, si confronteranno con tematiche come l’intelligenza artificiale, il mondo dei motori, la trasformazione culturale, il cinema emergente della Sardegna.
Noi di Close-up ci saremo, seguiremo l’evento da vicino, e vi forniremo una guida orientativa in quest’oceano di cortometraggi, i cui creatori potrebbero rivelarsi promettenti autori del cinema che verrà.
Qui il sito ufficiale del festival, con dettagli su eventi e programma https://www.ennesimofilmfestival.com/