Una coppia-artistica inossidabile capace di tramandarci un bagaglio culturale enorme il cui messaggio è stato recepito da artisti attori e giovani, compagnie in tutto il mondo capaci di vedere, nei…
Ognuno ha il proprio Umberto Eco (1932-2016). C’è chi lo ha conosciuto come professore all’Università di Bologna, chi lo leggeva sulle pagine de “L’Espresso” dove teneva una rubrica che…
Affamata di una carnalità soave e spudorata, una fame originata e sublimata nel primigenio contatto con il seno di una statua mariana, arriva anche da noi la Benedetta di Paul…
Raffaele Minichiello è un uomo dai mille volti, capace, a suo modo di cadere e di reinventarsi più e più volte. Cresce in una famiglia povera a Melito Irpino…
Si resta abbastanza sconcertati, forse anche piuttosto arrabbiati, a scorrere i premi, annunziati nella sera di sabato 25 durante la cerimonia finale del Concorso della Berlinale 2023. La mistura esplosiva…
Una relazione passeggera cos’altro è se non un rapporto leggero, senza complicazioni, in cui si nuota in acque limpide e sicure in cui nessuno affoga per soffocamento? Ovviamente una…
I bambini si trovano a metà strada tra l’indefinito da cui proveniamo e il definito che diventiamo, esseri umani adulti. Il documentario di Sophie Chiarello, presentato in Concorso nella…
Svegliami a mezzanotte: forse non c’era titolo più ispirato per raccontare, anche filmicamente, il travaglio personale attraverso cui Fuani Marino ha fatto inaudita esperienza della morte ed è stata…
Ha un titolo ambizioso e suggestivo Geology of separation(geologia della separazione) , passato qualche giorno fa in Concorso al Festival del cinema di Rotterdam (25 gennaio – 5 febbraio), documentario…