Sonic 3 – Il film di Jeff Fowler

  • Voto

Nel panorama cinematografico la gran parte dell’offerta che esce in sala per le famiglie arriva da film prodotti in franchise. Attualmente è questo il caso di Mufasa: il re leone (2024), prequel del fortunato successo de Il re leone (1994) prodotto dalla Walt Disney. A distanza di pochi giorni, e in spietata concorrenza con quest’ultimo, esce nelle sale italiane l’atteso Sonic 3 – Il film, prodotto derivato questa volta dal popolare videogioco Sonic The Hedgehog della società giapponese SEGA. E questo, inutile dirlo, come si ben apprende dai titoli di coda, mentre è già in preparazione Sonic  4 – Il film.

Il videogioco Sonic The Hedgehog creato e apparso sul mercato ancora agli inizi degli anni Novanta non ha mai smesso di essere popolare e vanta quindi già da tempo una vasta schiera di fans, sia giovani che adulti, anche fuori dal Giappone. E nonostante il film si rivolga prevalentemente a questo pubblico già informato sulle caratteristiche principali del protagonista, possiamo dire che tutta la serie è fruibile e comprensibile anche ai non esperti del videogioco. Tanto più che essa – e in questo si differenzia dal videogioco – è pensata come una esplicita parodia ai film di supereroi dell’universo DC e distribuiti dalla Warner Bros (fra i quali nel film viene esplicitamente citato il clamoroso fiasco Lanterna Verde del 2011), ma non mancano citazioni visive ad altri generi, fra i quali l’action film della serie Mission: impossible e la serie di fantascienza The Matrix (1999-).

In breve, il riassunto dei precedenti capitoli. Il velocissimo istrice blu Sonic (voce in originale di Ben Schwarzt), che sprigiona nient’altro che pura energia non solo da tutto il corpo, ma anche da ogni aculeo, si è rifugiato in incognito sulla terra. In un tranquillo e verde angolo nel Montana ha trovato il luogo ideale per vivere, accolto come amico nella famiglia dello sceriffo Tom Wachowski (James Marsden) e della moglie di questo Maddie (Tika Sumpter), senza dimenticare il cane Ozzy. Grazie ai suoi super poteri di extraterrestre salva il mondo dalle grinfie del malvagio Eggman/Dr. Ivo Robotnik (Jim Carrey) – un personaggio in bilico fra il Gru di Cattivissimo me (2010) e Frankenstein – e dai suoi droni a forma di uova. Inoltre, in ognuno dei precedenti film gli si è unito un nuovo amico alieno. Tanto che, in questo terzo capitolo della serie, il gruppo di amici supereroi si è allargato a tre. La squadra è composta oltre che dal protagonista, da Knuckles (voce di Idris Elba) un’echidna fortissimo, che, come lui stesso si definisce, ha un corpo formato da un milione per cento di muscoli, e il volpacchiotto a due code Tails (voce di Colleen O’Shaughnessy), nientemeno che l’intelletto della squadra.

In questo frangente, mentre Sonic, insieme alla sua famiglia allargata, festeggia l’anniversario del suo arrivo sulla terra, il riccio alieno rosso e nero Shadow (voce in originale di Keanu Reeves) si libera dalla prigione di Tokyo Bay, dove viene tenuto in cattività da cinquant’anni, perché considerato pericoloso.  Shadow, al contrario di Sonic – del quale è l’alter ego – ha avuto sulla terra meno fortuna del nostro eroe: costretto in un laboratorio militare e sottoposto agli esperimenti dello scienziato nerd Gerald Robotnik (un doppio Jim Carrey), ha sperimentato solo dolore e abbandono, e per questo si è trasformato in un essere rancoroso e vendicativo.

La squadra di Sonic, ingaggiata per fermare Shadow, andrà a risvegliare dal suo letargo nientemeno che il cattivo di sempre, il Dr. Robotnik. Quest’ultimo, annoiato e fuori forma, passa ormai il tempo a guardare telenovelas spagnole in TV. Quando però Eggman/Robotnik scopre che Gerald nient’altro è se non il nonno mai conosciuto, e quindi l’unico legame familiare che gli resta, decide di tornare dalla parte dei malvagi. E qui inizia la fase che come annuncia ghignando Robotnik/Carrey è: “Double your villains, double your fun!”. Traducibile come ‘doppi i cattivi, doppio lo spasso’.

Ed ha totalmente ragione, perché da questo momento il film diventa spassoso e godibile per tutti proprio grazie alla doppia interpretazione e al carisma particolare di Jim Carrey. La scena è sua, e sue sono le trovate slapstick e le performances che riconfermano così il suo incredibile talento clownistico e che hanno già sapore di futuro cult.

Come ormai in ogni buon blockbuster anche qui si fa uso, ed abuso, della miglior tecnica mista che unisce e ottimizza un mix di effetti speciali e grafica CGI alle immagini reali. Anzi, viene da dire che, se il risultato è altalenante, questo va più spesso a discapito delle sequenze reali, meno curate e quasi banalizzate, rispetto alle sequenze create in studio. Da cui ne deriva che il manco principale riguarda le figure umane di contorno, meno convincenti di quelle dei supereroi. Sono quelle che danno letteralmente l’impressione di non avere avuto il tempo di prepararsi per il ruolo in cui si sono trovate catapultate.

Anche qui non mancano le velocissime panoramiche a volo d’uccello e le battaglie a scariche elettriche sopra i più diversi monumenti del mondo. Le sequenze girate a Tokyo e Londra, o sull’Acropoli e sul vulcano sono spettacolari, ma non migliori della caccia all’uomo fra le piramidi e la muraglia cinese che avevamo già visto in Sonic -Il film (2020).

Possiamo dire che, in un ritmo serrato di montaggio e veloci cambi di ambientazione, il regista Jeff Fowler riesce, come nei precedenti capitoli, a condensare l’energia del videogioco con l’intrattenimento e lo humor necessario per ottenere un buon film per famiglie. E se, complessivamente, questa sequel è meno riuscita delle precedenti, rimangono però impressi alcuni momenti di vivace intrattenimento, che da soli, meritano la visione del film.

In sala dal 1 gennaio 2025


Sonic 3 – Il film  (Sonic the Hedgehog 3) – Regia: Jeff Fowler; sceneggiatura: Pat Casey, Josh Miller, John Whittington; fotografia: Brandon Trost; montaggio: Al LeVine; musiche: Tom Holkenborg; interpreti: Alyla Browne (Maria), Jim Carrey (Ivo Robotnik/Gerald Robotnik), Idris Elba (voce di Knuckles), James Marsden (Tom), Colleen O’Shaughnessey (voce di Tails), Keanu Reeves (voce di Shadow), Krysten Ritter (Director Rockwell), Ben Schwartz (voce di Sonic), Tika Sumpter (Maddie), Lee Majdoub (Agent Stone); produzione: Paramount Pictures, Sega Sammy Group, Blur Studio; origine: Usa/ Giappone 2024; durata: 110 minuti; distribuzione: Eagles Pictures.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *