Nel mese di marzo ricorrono diverse iniziative a favore della donna. Da sempre si dice che non dovrebbe essere solo un giorno, appunto l’8 marzo, a ricordarci l’importanza della parità…
Sull’onda del successo di film come Il sacrificio del cervo sacro (2019) di Yorgos Lanthimos e Parasite (2019) di Bong Joon Ho, Delicious, ripropone, almeno all’inizio, un analogo di…
Masafer Yatta, è una zona a Sud della Cisgiordania che comprende vari villaggi e comunità palestinesi risalenti ad antichi insediamenti beduini. Le dimore originali erano delle grotte scavate nella roccia…
Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes, Anora, l’ultimo lavoro cinematografico del regista americano indipendente Sean Baker (Tangerine, 2015; Un sogno chiamato Florida, 2017), ci porta con esuberante energia…
La sezione Perspectives di questa 75° Berlinale è stata appositamente pensata dalla nuova direttrice Tricia Tuttle per dare spazio ad opere di registi e registe esordienti. Pur non essendoci…
Dopo l’ottimo Crossing The Border (2018), Living The Land è la seconda opera del regista cinese Huo Meng e, come il primo, anche qui l’interesse dell’autore è per la Cina…
Per quanto la regista francese Lucile Hadžihalilović si lasci ispirare alla favola di Hans Christian Andersen La regina delle nevi per la sceneggiatura del suo ultimo film La Tour…
Quanto inclusiva è la nostra società? Quanto siamo veramente preparati ad accogliere, capire, incontrare chi ha abilità diverse dalle nostre? A tutte queste domande il film Sorda non risponde, o…
Per chi non lo conosce, due parole di presentazione sono dovute. James Benning (classe 1942!) è un filmmaker americano indipendente, che ha sempre lavorato nel campo del cinema sperimentale, sostenendo…