Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti

La scuola è spesso terreno fertile per interessanti opere cinematografiche, e la vita scolastica con le sue complesse interazioni offre da sempre la possibilità di indagare un vasto spaccato della…

Generazione romantica (Feng Liu Yi Dai) di Jia Zhangke

 Film di finzione o d’immagini documentarie? Guardando il nuovo film di Jia Zhangke si rimane, per lo meno all’inizio, abbastanza spiazzati e ci si aspetta quasi con ansia di…

La casa degli sguardi di Luca Zingaretti

La casa degli sguardi è la prima regia cinematografica per l’attore Luca Zingaretti (Gli occhiali d’oro, Romanzo di una strage, Il commissario Montalbano…) che fino ad ora aveva provato a…

Anora di Sean Baker (5 Oscar -di nuovo in sala)

  Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes, Anora,  l’ultimo lavoro cinematografico del regista americano indipendente Sean Baker (Tangerine, 2015; Un sogno chiamato Florida, 2017),  ci porta con esuberante energia…

Hysteria di Mehmet Akif Büyükatalay (Berlinale – Panorama)

Hysteria, il film di apertura della sezione Panorama, è un originale thriller politico scritto, diretto e prodotto dal regista tedesco di origini turche Mehmet Akif Büyükatalay. Quest’ultimo come già nel…

Simone Veil – La donna del Secolo di Olivier Dahan

Chissà cosa avrebbe pensato Simone Veil di questo film, con il suo occhio sempre molto attento e critico nei confronti della rappresentazione cinematografica della Shoah, e del ruolo della Francia…

Grand Tour di Miguel Gomes

Grand Tour, il nuovo film del regista portoghese Miguel Gomes (Tabu, Le mille e una notte – Arabian Nights) e vincitore al Festival di Cannes 2024 del Premio per la…

Almodovar – lo sguardo insolente di Catherine Ullmer Lopez

Pedro prima di essere solo Almodovar, il corpo performante che diventa opera/sguardo sul mondo proprio ed altrui prima dello status di regista iconico, di portatore di una poetica marcata e…

Arrivederci Berlinguer! di Michele Mellara e Alessandro Rossi

 Tra i tanti anniversari che cadono nel 2024 non c’è dubbio che il quarantennale dalla morte di Enrico Berlinguer e il centenario dall’assassinio di Giacomo Matteotti siano stati quelli…

In memoria di Gigi Riva (1944-2024): Nel nostro cielo un rombo di tuono di Riccardo Milani

In memoria ripubblichiamo, in occasione della morte, oggi 22 gennaio 2024 a 79 anni,  del grande Gigi Riva, il centravanti italiano più forte di sempre, la recensione del bel documentario…