Come una fresca ferita esposta all’aria aperta. La carne spaccata, e il bruciore della cicatrizzazione in atto e lontana dal farsi. Alla fine Ibsen fa proprio questo: la messa…
Mais e Disperazione Polvere e Morte Latte e Pietà John Steinbeck sa essere umano, ma soprattutto sa dell’essere umano. Stupisce la capacità con cui l’autore americano prende il singolo oggetto…
Qualche anno fa, in uno dei suoi soliti brillanti sketch, un Crozza nelle vesti di Rosario Crocetta, ex- governatore della Sicilia, premuto dalle insistenze dell’intervistatore, dava conto dell’acquisto della regione…
«Ci vediamo al Suq di Doha», mi ha detto al telefono. «Le verrò incontro io». Solo che quando arrivo, in mezzo al via vai di gente sudata, nessuno mi si…
Cirano deve morire, e per favore, lo si ripeta – per favore –, un certo tipo di teatro faccia lo stesso. Leonardo Manzan è sufficientemente chiaro a riguardo. Il teatro…
Non voglio entrare nella polemica sul mondiale a novembre, non voglio entrare nella polemica sul mondiale in un paese dove i diritti civili non sono garantiti, non voglio entrare sulla polemica…
Anche i borghesi hanno i loro problemi. Anzi, soprattutto i borghesi, piccoli medi alti che siano, hanno i loro problemi. Sono però le soluzioni presentate che spesso sono più interessanti…
Ogni volta che si vede un film di Jean-Marie Straub e Danielle Huillet è come se, in qualche maniera, si imparasse a vedere il cinema per la prima volta e…
Il crogiuolo di Arthur Miller arriva al Teatro Quirino di Roma e lo porta il regista Filippo Dini in versione rock, quindi duro, penetrante, deciso. Lo spettacolo ne guadagna in…
Al centro di una retrospettiva del Festival Filmmaker (qui il programma) e poi di altre città italiane (vedi sotto) Ruth Beckermann, nasce nel 1952 ed è la figlia di due sopravvissuti…