Citto Maselli: frammenti del ‘900

Tutta la redazione di Close-Up saluta la morte di un altro gran tassello della Storia del cinema italiano.  Francesco detto ” Citto” Maselli ci ha lasciato la mattina 21 marzo…

Peng di Marius von Mayenburg (per la regia di Giacomo Bisordi)

Peng, opera scritta dal drammaturgo tedesco Marius von Mayenburg nel 2017 per la celebre “Schaubühne” di Berlino – elemento che di per sé già connota la tipologia di teatro di…

La maman et la putain di Jean Eustache: un immenso capolavoro del cinema francese esce finalmente in Italia

È sorprendente quanto sappiano essere ancora devastanti ed intense nella loro crudezza e verità le parole pronunciate dai personaggi  de La maman et la putain, disincantata e incarnata elegia di…

Niente di nuovo sul fronte occidentale (4 Oscar) – da Erich Maria Remarque a Edward Berger

 Quando nel gennaio del 1929 Erich Maria Remarque pubblicò in volume Im Westen nichts Neues (prima traduzione italiana: All’ovest niente di nuovo, uscita nel 1944; seconda traduzione italiana: Niente…

BROS di Romeo Castellucci

 Un credo non deve essere spiegato. O meglio, lo si può spiegare, ma in realtà vive di ciò che in fondo spiegabile non è: il mistero. E attorno al…

Tutto in un giorno di Juan Diego Botto

 Dal titolo va a raccogliersi ciò che la narrazione comprime, condensa e fagocita. I pensieri e le ansie, l’incomunicabilità e le frustrazioni, i sacrifici vani e il fallimento, diventano…

Il gabbiano per la regia di Leonardo Lidi

 Ma non venite a dirmi che è un capolavoro… Il gabbiano di Anton Pavlovič Čechov è un gabbiano morto. Né vola né vivo lo è più, è stato invece…

Pour un oui ou pour un non per la regia di Pier Luigi Pizzi

Due demiurghi della parola in scena, si esibiscono all’apice della loro carriera di attori: Umberto Orsini e Franco Branciaroli hanno incarnato perfettamente i personaggi della commedia Pour un oui ou…

Nottuari di Fabio Condemi

 Quanto è bello avere paura? Dopotutto Il bello è la parata per contenere l’orrore. Ma paura di cosa? Del reale. Non di ciò che è nascosto nell’oscurità, ma di…

Tavola tavola, chiodo chiodo di Lino Musella

“Tavola tavola, chiodo chiodo sono le parole incise su una lapide del palcoscenico del San Ferdinando, lapide che Eduardo erige a Peppino Mercurio, il suo macchinista per una vita, che…