“Il Cinema Ritrovato”: La croce di ferro di Sam Packinpah (edizione restaurata)

 Come è stato ricordato in una discussione nell’ambito della sezione “Ritrovati e restaurati” de Il Cinema Ritrovato (Bologna, 24 giugno – 2 luglio 2023), Orson Welles alcuni anni dopo…

Pedro Almodovar: la forma del desiderio (dal 15 giugno in sala cinque suoi film)

I cinque film di Pedro Almodovar che sono  tornati in sala per iniziativa di CG ENTERTAINMENT a partire dallo scorso 15 giugno, ciascuno ridigitalizzato e con una nuova, rielaborata locandina,…

Glenda Jackson: il volto di un’altra donna (in Memoriam)

Forse non c’è stato momento più perturbante e misterioso della danza tribale, pagana ed erotica in cui si esibiva Glenda Jackson durante una delle sequenze più potenti di Donne in…

Midsommar-il villaggio dei dannati di Ari Aster – Una riflessione

La proiezione di Midsommar – il villaggio dei dannati nel programma del Cinema in Piazza nello spazio del Parco della Cervelletta a Roma (8 giugno), con la moderazione di Antonio…

Novità e continuità nella 76° edizione del Festival di Cannes di Cinzia Cattin

Apertasi fra le polemiche, questa 76° edizione del Festival di Cannes si è conclusa, pur nella continuità dei grandi nomi in Concorso, apportando qualche necessario rinnovamento. Era iniziata fra le…

Lessico breve su Rapito di Marco Bellocchio

A= Albinati. Edoardo Albinati (Roma, 1956), esperto di Roma, esperto di scuola, esperto di cattolicesimo (La scuola cattolica, 2016, vincitrice dello Strega) è stato convocato da Bellocchio (con cui aveva…

Tre sorelle – Cechov di Muta Imago

Si sa che Čechov parla a vuoto. O meglio, fa lanciare ai suoi personaggi parole al soffitto che poi finiscono per planare melodrammaticamente sul palcoscenico. Chi affronta Cechov di petto,…

Teresa la ladra con Mariangela D’Abbraccio

Quando si parla delle più valide artiste del teatro e del cinema spesso si dimentica che il loro valore non passa solo attraverso le inquadrature dei più noti registi ma…

Revenant – Requiem per Ryūichi Sakamoto

La morte e la musica si prendono spesso per mano e danzano insieme. La morte guida, tendendo il filo dell’esistenza oltre le ombre fugaci del nostro vivere quotidiano. La musica…

David Copperfield Sketch comedy di Marco Isidori

“Riscrivere” e rendere sulla scena il noto romanzo di Dickens in modo originale e creativo è un operazione molto rischiosa perché può risultare complesso restare fedeli all’atmosfera originale arricchendola di…