Questo è un conclave, non una guerra. No, è una guerra. Il mistero è mistero, e laddove c’è mistero, dubbio e curiosità vagano con il lanternino in una mano e…
Conosco pochi o comunque ricordo pochi film sulle malattie terminali, cercando in rete se ne trovano decine, non mi stupirei che qualcuno li avesse già studiati anche a livello…
Se c’è un incrocio possibile tra le visioni e le suggestioni della realtà che vengono ricevute e accolte dallo sguardo e le seduzioni della fabula tradotta nell’espressività mutevole di…
Dahomey di cui abbiamo già parlato su queste pagine, è un film manifesto sulla necessità della restituzione di opere d’arte trafugate. Basterebbero queste poche parole per descrivere il recente…
“Una favola di Francis Ford Coppola” è la dichiarazione di intenti che campeggia sullo schermo in apertura dell’ultima travagliata opera del regista di origini italiane. Ripresentata, dopo l’anteprima al…
Se può essere rintracciato un minimo denominatore comune tra i film di questa edizione del PERSO, a partire dall’opera vincitrice, il brasiliano A Transformação de Canuto di Ariel Kuaray Ortega e…
Cercare una possibilità, uno spazio, una dimensione in cui far incontrare le esigenze e le istanze della realtà con le modalità di una messa in scena più mediata dal racconto…
Con una decisione coraggiosa, seppur filologicamente discutibile (edizioni non in originale ma doppiate; un esempio fra tutti: la voce fuori campo di Europa che nell’originale anglo-tedesco è di Max von…
Gena Rowlands (scomparsa il 15 agosto 2024 a 94 anni) è stata lo specchio della vita nel momento in cui tutti gli specchi cominciavano ad incrinarsi e la differenza tra…
Sono passati dieci anni dalla morte di Robin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 – Paradise Cay, 11 agosto 2014). Premettiamo che la nostra personalissima preferenza va a tre suoi film:…