Motto da una battuta pronunziata (più o meno) nel film e “sale della terra” di Jafar Panahi: «Non ci sono orsi qui, la nostra paura dà potere agli altri». Incipit:…
Roschdy Zem dirige una commedia ironica scritta a quattro mani con Maiwenn Le Besco e focalizzata sul ritratto di una famiglia magrebina, trasmettendone con leggerezza e senza eccessivo sentimentalismo, contraddizioni,…
Ho avuto l’opportunità di viaggiare tra Mosul e Baghdad, spingendomi verso Sud e poi fino in Kurdistan. Il mio progetto documentaristico è naufragato con l’arrivo dell’ISIS e l’occupazione di Mosul.…
Il tempo e lo spazio sono sempre state due dimensioni dentro le quali Kim Ki-duk ha fatto vivere i corpi del suo cinema in equilibrio miracoloso tra carnalità e misticismo,…
Quanto mi piace Roma, ragazzi! Quanto si sta bene qui, che piacere lavorare qua! Che divertimento! Silenzio! Qui stanno girando un film! Questo succede a Roma ogni giorno, per tutta…
La città è Madrid. Ma questo resoconto tempestivo della crisi economica e del suo impatto su tre vite interconnesse potrebbe ugualmente svolgersi in qualsiasi altra città europea in questo momento…
Il suono lento di un carillon e lo sguardo carico di paura di una bambina; la m.d.p. che si muove vorticosamente e lo stacco su un trombettista agitato; il fascino…
Red Shoes, lungometraggio drammatico d’esordio del regista Carlos Kaiser Eichelmann, nella sezione “Orizzonti Extra”, intreccia, attraverso il percorso spirituale di un padre ormai anziano e le confessioni di una…
È decisamente un po’ troppo tenue il materiale su cui si regge il mediometraggio del regista iraniano Jafar Najafi dal titolo internazionale Alone. Si tratta di un documentario, di un esempio…
” Ho cercato di mettere in scena questa trama immaginaria nel realismo del cinema iraniano, in omaggio agli intellettuali che passano per pazzi in una città che si suppone sia…